MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] , che rappresenta una novità nella storia dei rapporti tra l’ortoprassi ebraica e l’ideologia dellamorte.
L’opera costituisce un valido supporto all’azione delle Gemilut ḥasadim, le confraternite della Misericordia, alle quali spettava il delicato ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] della piccola Maria di Calabria, figlia di Carlo, morta nel 1328 a un solo anno di età, opera verosimilmente eseguita in contemporanea con la tomba paterna e forse già pronta nel 1332 (Baldelli, 2007, p. 421). Ancora in S. Chiara si conservano dei ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] una carica che il L. ricoprì per oltre quaranta anni, fino a poche settimane prima della sua morte.
In tale veste, oltre alla costante gestione di tutte le ingenti proprietà dei Procuratori, il L. si dedicò a una grande quantità di opere: completò l ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] dal Giappone. La delusione pesava; la notizia dellamorte del fratello minore Riccardo lo incupì ulteriormente. che per le nuove immagini in movimento. Lo dimostrano i successi dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli Stati Uniti (cinque ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a quotare la società in Borsa, poco prima dellamorte di Adriano Olivetti. Nel 1964, di fronte P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. Galli, Il padrone dei padroni. E. C., il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano 1995; M. De ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] 34).
Baj stava guardando, e aveva guardato, al di là dei confini italiani, soprattutto ai gruppi che tra Belgio, Olanda e Calabresi, che a quell'epoca alcuni indicavano come responsabile dellamorte di Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ore. Qualche giorno dopo arrivò la notizia dellamortedell'infanta moglie del delfino, Maria Teresa, reduce decadenza di una dinastia ital., Roma 1954; U. A. Pini, La relazione dei delegati borgotaresi per il giuramento di fedeltà a E. F. (1745), in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] figlio Francesco, le spese connesse ai matrimoni di tre altri figli, la malattia e la morte nel 1779 della moglie, i continui ritardi nei pagamenti dei suoi stipendi). Ad aggravare la situazione contribuirono lo stato di forte depressione in cui il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | Il partito Comunista | il collettivo d'architettura | il processo dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno dellamorte di Ernesto Nathan Rogers, il 1969, può essere considerato ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] fondare un monastero - e fu quello di Bobbio, tra i più insigni dell'alto Medio Evo - scrisse al papa Bonifazio IV (morto l'8 maggio 615) una lunga lettera in nome dei due sovrani, per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...