TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] ; influirono sulla sua formazione i soggiorni presso le corti dei Gonzaga e deiDella Rovere, e l’architetto urbinate Muzio Oddi, stabilitosi a Milano, lo istruì in matematica. La morte eroica del padre gli avrebbe consentito di esibire fedeltà e ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] pontifici, I, Roma 1784, p. 241). La data dellamorte di Giovanni, anch’egli impiegato in Curia, è più problematica Robertis in calce alla voce di V. Sanzotta, L. V., in Autografi dei letterati italiani, I, Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] in Francia del principe di Conti, Eugenio si avvalse dei rapporti della sua famiglia già radicati nell’Impero. Alla corte di dopo. Sarebbe stato, secondo alcuni, proprio alla notizia dellamorte di Luigi Giulio che Eugenio decise di accorrere a ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] forme e dei modi in cui la musica vive è per lo storico e il critico una via obbligatoria per comprendere la vita della musica e la sopravvivenza delle sue tendenze di là dalla loro epoca specifica.
Nella ricorrenza del primo anno dellamorte di d ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Italia all'imperatore, quasi che Amalasunta di fronte alla previsione dellamorte del figlio, consumato dalla sregolatezza della nuova educazione gotica, volesse salvare contro l'opposizione dei suoi e degli stessi Romani, la sua posizione di dominio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] versi di Cena di Pasqua, cui si ricollegò poi un episodio del Giardino dei Finzi-Contini. E gli altri versi della raccolta del ’45 erano ispirati da un ragazzo morto nelle quattro giornate napoletane del settembre 1943 e dalla tomba, presso il lago ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] 2014; S. Di Cori Modigliani, Vinciamo noi. La voce dei 5 Stelle: chi siamo e quale Europa vogliamo, Milano 2014; R. Dal Bosco, Incubo a 5 Stelle: Casaleggio, Grillo e la cultura dellamorte, Verona 2014; P. Becchi, Cinquestelle & associati: il ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di S. Giovanni Battista, entrambi nella quaresima 1678) e presso l'Accademia dellaMorte (Sedecia, La vendita del cuore umano, 1676); a Bologna presso la Congregazione dei filippini (Heli, Sedecia, La vendita del cuore umano, prima del 1682) e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , di mantenere una sua personale indipendenza. Le prime azioni della reggente sono volte a impedire il ritorno dei due principi nel paese. Il cardinal Maurizio, già in viaggio per Torino dopo la morte del duca, è costretto a fermarsi a Savona e ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] definiva l'entità e la destinazione di un cospicuo donativo a favore dei camaldolesi. Le 200 libbre pisane che egli intendeva elargire a partire Lucia), nei pressi di Bologna, la data presunta dellamorte di G., il 21 ag. 1294 (Annales Camaldulenses ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...