MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la nobile funzione del vescovo appare in tutta la sua grandezza e pietà nel momento dell'invasione longobarda, specialmente durante l'interregno dei 36 duchi, quando, tra la morte di Alboino e l'assunzione al trono di Clefi, si scatenarono le stragi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si vera conoscenza viene solo dalla morte per tortura nel dominio della mente", afferma Voss, protagonista dell'omonimo romanzo di White ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cappella reale e conservò tale posto per ben 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. Di ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] alla resistenza greca; nel 1947, gravemente ferito e condannato a morte per la sua attività politica, si rifugiò in Francia, dove alternativo a quello della religione, della tradizione, delle emozioni, mentre il rigore dei procedimenti compositivi e ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] in Africa e in Estremo Oriente, esperienze rilevanti per il prosieguo della sua parabola artistica. Negli anni Quaranta, nel corso di una dopo la sua morte questi trascrittori sollevarono un'aspra polemica dichiarandosi i 'veri' autori dei brani di S ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] un tratto precipuo e costante della scrittura pabliana: la decontestualizzazione dei materiali assorbiti e la loro riproposta Un parque: rilettura in chiave surrealista del binomio amore e morte.
bibliografia
Escritos sobre Luis de Pablo, a cura di J ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] mondiale (durante la quale lo Z. veniva condannato a morte per diserzione dal governo austriaco), non poteva che ritardare l uno dei suoi maggiori successi.
Oltre che per il teatro, lo Z. ha molto lavorato anche negli altri campi della composizione: ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] up e lo struggente Requiem, in morte di Ch. Parker (1955). In long playing nel quale il gioco dei bassi, costante stilistica del suo pianismo ; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; I. Gitler, Jazz ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] 'Orchestre national de France; dal 1977 ha diretto la London Symphony Orchestra. Dal 1979 fino alla morte è stato Generalmusikdirektor dell'Orchestra filarmonica di Monaco di Baviera, con la quale ha effettuato numerose tournée in tutto il mondo. In ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] nascoste dietro l'apparente banalità dei personaggi e delle situazioni. Nel 1974 escono due dischi e un volume, Poèmes et Chansons. Tra i numerosissimi titoli vanno almeno ricordati: La Religieuse, Pensées de mort, La Robe, Sale petit bonhomme ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...