LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] ed è il risultato di una lenta elaborazione della coscienza giuridica dei varî paesi, concretatasi in alcuni di essi in e secondo le modalità previste dall'art. 2121. Nel caso di morte del prestatore d'opera le indennità di preavviso o di anzianità ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] essa o per l'impossibilità di conseguirlo, per la morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimento dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione, qualsiasi dei contraenti potrà rinunciarvi, purché tale rinuncia sia fatta ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] altri patrioti; ma venne condannato in contumacia alla pena di morte e alla confisca dei beni. A Londra e a Parigi, dove anche si venne nominato da Garibaldi, dopo l'esito vittorioso della spedizione dei Mille, ministro di Grazia e giustizia; ma durò ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che fino a quel momento si erano limitati quasi esclusivamente al problema della pena di morte) si è avvalsa, anche in questo caso, dei contributi della teoria economica applicata al settore della giustizia penale e ha cercato di valutare l'efficacia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e il parere dei capi di famiglia prima di far morire uno schiavo ereditario. Racconta lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita assaliva spesso gl'infelici servi tanto da indurli alla morte. Quand'essi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Nei motori è divenuto comune l'impiego dei compressori dell'aria o della miscela di alimentazione per ovviare, almeno parzialmente tribunale scelto (art. 17). In caso di mortedella persona responsabile, l'azione di responsabilità nei limiti previsti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tra cui i ministeri dell'Interno, della Difesa, della Sanità, dei Lavori Pubblici, dei Trasporti, e i rappresentanti ), provocando la morte di trecento persone e danni per decine di miliardi. L'intervento del ministro per il Coordinamento della p.c. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il loro sterminio e nominava Matteo d'Acquasparta, generale dell'ordine dei minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato , che rimasero fedeli ad Andrea II e, alla sua morte, gli diedero come successore Ladislao V, figlio di Venceslao II ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] proprio consumo, si sostituisce allo stato nella riscossione dei dazî e delle imposte gravanti su merci da altri consumate. del fisco: il taglio della mano, il ferro rovente, i tratti di corda, la galera a vita, e perfino la morte. Anche in epoca più ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] 23 dicembre 1974, n. 688, pur sempre nei limiti dei principi e criteri direttivi della legge delega; ma non è tutto, in quanto con la per gl'incrementi di valore degl'immobili trasferiti a causa di morte in linea retta o a favore del coniuge.
Bibl.: N ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...