MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] morte il M. fissò i termini di un contratto di straordinario interesse, perché relativo alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del M., ma i nomi dei ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] elenco dei candidati alla Commissione legislativa della città e delle tre podestarie. Tuttavia, negli ultimi mesi del 1797, il C. preferì ritirarsi in campagna con la moglie, le due cognate e un fratello, con la giustificazione dellamortedell'altro ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il 1843 e il 1847, Pezzana ottenne dagli eredi di Giambattista Bodoni il prezioso materiale della tipografia, il carteggio e i manoscritti della bottega, nucleo dell’attuale Museo Bodoniano e, dopo la morte di Maria ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] milizie mercenarie; questo congresso non sortì tuttavia risultati concreti, anche per la morte di Mastino Della Scala, uno dei principali interessati all'accordo.
Il 18 ag. 1352 fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , pp. 105 e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei bibliotecari nel 1956, Roma 1956, p. 141; I. Negrisoli, in Atti dell'ateneo di Bergamo, XXIX (1957), ad Indicem; G.P. Galizzi, Nel bicentenario dellamorte del card. G.A. F., in Bergomum, XXXVIII (1964 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] data precisa dellamorte del C.: i quarant'anni del suo insegnamento padovano, lì ricordati, potrebbero intendersi come complessivo periodo della sua permanenza in quello Studio.
Il C. ha lasciato vari consilia, alcuni dei quali sono pubblicati nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Convinto , Piacenza 1970; E. Nasalli Rocca, G. M. nel cinquantenario dellamorte, in Da Roma capitale a Vittorio Veneto: studi di storia risorgimentale, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] scritto rimase inedito ed entrò a far parte del patrimonio dei bibliofilo veneto M.L. Canonici e perché inedite rimasero Regio Consiglio in difesa di una sentenza della Vicaria.
Si ignora la data dellamorte, da collocare comunque prima del 1590, ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] dellamorte.
Nell’ambito professionale Morone fu soprattutto un pratico, e tuttavia è possibile che la sua riflessione dottrinale sia stata più ampia e significativa di quanto non risulti dai testi conservati. Si conoscono alcuni consilia, due dei ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Non è, forse, un caso che proprio a questa data risalga uno dei due oroscopi da lui commissionati. L’altro risaliva alla vigilia del suo ’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco de’ Medici, fu raggiunto dalla notizia dellamorte del papa e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...