PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] della datazione.
Non ci sono tramandate altre opere di Paionios. L'ipotesi che il pilastro votivo triangolare dei Messeni a Delfi sia servito da base ad una raffigurazione più antica della Nike di P. è possibile, ma non sicura. Potrebbe aver ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] (Hom., Od., xi, 593 ss.).
Il supplizio di S. era compreso nella Nèkyia dipinta da Polignoto nella Lesche dei Cnidi a Delfi (Paus., x, 31, 10). La più antica rappresentazione superstite è il rilievo di una metopa del fregio arcaico dallo Heraion alla ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] i risultati delle recenti ricerche. Lo indicano la tecnica dei muri poligonali, che trova evidenti confronti a Eleusi, Delfi e Smirne, lo stile delle figurine fittili e dei rivestimenti architettonici e in particolare una serie di antefisse sileniche ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] (Etruria e genericamente Italia). Anche nelle rappresentazioni a tutto tondo questo schema viene mantenuto: la s. dei Nassî a Delfi (sec. VI), affine a modelli ionici asiatici, è appunto rappresentata seduta sulle zampe posteriori, con ali rialzate e ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] oraculis (περὶ τοῦ μὴ χρᾶν ἔμμετρα νῦν τῆν Πυϑίαν). In quest'opera apprendiamo anche l'esistenza di una località vicina a Delfi, Pylaia, che è da identificare col santuario della lega anfizionica delle Termopili.
Ma gli accenni ad opere d'arte antica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] mercato per il commercio tirrenico, nel quale è inserita direttamente, come attesta d'altronde la dedica di un thesauròs a Delfi (Strabone, 5, 2, 3). Notevole, peraltro, è in età arcaica la costituzione di un ampio stato territoriale, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] decorazione di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, Museo Civico) il cui fregio ha come soggetto il saccheggio di Delfi ad opera dei Galati (avvenuto nel 279 a. C.) e nel frontone il rinvenimento di Arianna ed il matrimonio con Diòniso ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] presa di Carbina (attuale Carovigno in provincia di Brindisi) intorno al 470 a. C. e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla fine del VI o ai primissimi anni del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] giravano contemporaneamente, la scena era totalmente cambiata: così nelle Eumenidi di Eschilo il luogo dell'azione passa dal santuario di Delfi ad Atene. Se poi il solo perìaktos di destra era girato, voleva dire che soltanto una scena mutava il ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] su un corno dell'animale.
La figura di E. è trattata con maggiore modulazione in una metopa del Tesoro dei Sicioni a Delfi. Qui infatti la fanciulla si sostiene addirittura al corno del toro inclinando il torso, con uno schema che diverrà comune in ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...