Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ebbe arazzieri nel Seicento e Settecento, quali Alexander Baest, di cui rimangono verdure e vedute di giardini; e finalmente Delft, ove arazzieri fiamminghi sono attivi fino allo scorcio del Cinquecento e dove Franz Spierincz, tesseva nel 1602, in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Willem van Honthorst fu il pittore di corte fra il 1630 e il 1664. Una manifattura di ceramiche simile a quella di Delft veniva installata a Potsdam. Il gusto olandese nell'architettura fu introdotto da I. G. Memhard, da M. Matthias (Schmidt), e da J ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che a quei pittori fu dato di "tenebrosi" esalta per contrasto i vividi accenti di luce. In Olanda, Rembrandt e Vermeer van Delft ripetono, in un mondo più intimo, il contrasto che fu tra il Tintoretto e il Veronese: il primo riduce il colore a luce ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la possibilità di suggerire sommariamente le figure con rapidi accenti di colore e di luce; a J. Vermeer de Delft l'occasione di intimi raccoglimenti e di sottili meditazioni coloristiche e luminose.
In Inghilterra, all'esperienza del Holbein segue ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] im Tessin, a cura di M. Steinmann e T. Boga, Zurigo 1975; H. Von Der Brugghen, 10 Tessiner Architekten, Delft 1979; Biennale di Venezia. La presenza del passato. Prima mostra internazionale di architettura, a cura di P. Portoghesi, Venezia 1980 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri [La liturgia nell'architettura del tardo antico e Medioevo a Roma], Delft 1987; G.B. McClendon, The Imperial (cit.), 1987; C.T. Davis, Topographical (cit.), 1988.
Testi dogmatici e ascetici ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Blaauw, Cultus et decor. Liturgie en architectuur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., Città ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , Cultus et decor. Liturgie en architectuur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., Città del ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] una terza di 700.000 abitanti, L'Aia; una mezza dozzina di città tra 100 e 250.000 abitanti, Dordrecht, Delft, Leida, Haarlem, Velsen-IJmuiden e, poco distante, Hilversum, sulla strada della grande città vicina, Utrecht, con una popolazione vicina al ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] .; id., Cultus et decor. Liturgie en architectuur in laatantiek en middeleeuzos Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987; W. Ν. Schumacher, Die konstantinischen Exedra-Basiliken, in J. G. Dekers e altri, Die Katakombe Santi ...
Leggi Tutto