PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la circolazione stradale, il condominio di case, gli infortuni sul lavoro e il contratto d’impiego privato, la delinquenzaminorile, il diritto di famiglia. In quest’ultimo campo, nei primi anni Cinquanta, affermò una nuova giurisprudenza che portava ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] negli anni a venire dovevano concentrarsi i suoi principali interessi di studioso: il fenomeno della delinquenza abituale, della delinquenzaminorile, della situazione carceraria, dell'incertezza e mitezza - a suo dire - del sistema penale italiano ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] reprimere, con profilassi educativa, l'allarmante criminalità minorile del dopoguerra. Come già altrove, si sta U., si occupa anche della prevenzione del delitto e del trattamento dei delinquenti.
Bibl.: R. A. Reiss, Le portrait parlé, Parigi 1905; ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] irrilevanza penale del fatto, come già avviene nel diritto penale minorile e nel giudizio penale davanti al giudice di pace. ignorando che le pene elevate servono solo a selezionare una delinquenza più sofisticata), da un altro lato, si sono studiati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] apprezzamento: l’istituzione, nel 1934, della giurisdizione minorile. Una concessione (ragionevole) alle proposte della scuola a causa delle gravi e inedite manifestazioni di delinquenza (attentati terroristici, sequestri di persona), da fronteggiare ...
Leggi Tutto
delinquenza
delinquènza s. f. [dal lat. tardo delinquentia «delitto»; v. delinquere]. – 1. Il fatto di delinquere, di violare cioè la legge penale commettendo delitti, e in partic. delitti contro la persona o contro la proprietà; riferito...
minorile
agg. [der. di minore (d’età)]. – Di minorenne, dei minorenni; è usato solo in alcune espressioni del linguaggio giur., come età m., delinquenza m., e sim. Si parla inoltre di lavoro m. per indicare il lavoro esercitato da giovani...