Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] progressivo trionfo dei principî della sovranità popolare e della democrazia e si lega - oltre che ad alcune importanti , liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di nazione dal Rousseau al Ranke (1937), ha ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 5).
La miglior forma di governo è un misto di oligarchia e democrazia (IV, 8): questa è la vera politéia. Essa riesce a ha alla sua base il ceto medio (IV, 11), un ceto di "lavoratori e non di oziosi" (IV, 6). La politéia deriva i suoi principî ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] origine di una conflittualità circa il ruolo dei gruppi nella democrazia moderna e circa il loro rapporto con il 'bene nella sua versione 'ortodossa' da David B. Truman con il lavoro del 1951, The governmental process. Anche se non ama definire, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] periodo, sempre in Francia, compariva l'espressione 'democrazia proletaria', come sinonimo di progetto di eversione sociale l'invenzione della macchina a vapore e delle macchine per la lavorazione del cotone. Queste invenzioni, com'è noto, diedero l ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] qualche affinità. Ed è proprio su queste affinità che ha lavorato negli anni il lessico politico, con il risultato di estrarre tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] rappresentanti del gildismo, paladini del decentramento e della democrazia industriale, da realizzarsi anche attraverso il ricorso travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Dworkin, R., Liberalism, in Public ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] pp. 31-50.
March, J.G., Olsen J.P., Governare la democrazia, Bologna 1997.
Myrdal, G., Il dramma dell'Asia, Milano 1971.
Nelken (tr.it.: La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1948).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono che legge di bilancio è più debole.
Dai confronti tra le democrazie parlamentari è emerso che là dove i poteri di iniziativa del ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] del lavoro minorile. Prima dello scoppio della guerra mondiale, sembrava che nella vecchia Europa e negli Stati Uniti, sebbene in forme e modalità diverse, il riformismo s'imponesse come politica obbligata per contenere nell'alveo della democrazia le ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. . Per esempio, in alcuni paesi i bambini sono obbligati a lavorare e non possono andare a scuola.
Altri diritti
La convenzione che ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...