• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [333]
Biografie [423]
Scienze politiche [175]
Religioni [164]
Diritto [105]
Geografia [78]
Temi generali [81]
Storia contemporanea [65]
Economia [59]
Filosofia [57]

Tambróni Armaroli, Fernando

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tambróni Armaroli, Fernando (3)
Mostra Tutti

Mattèi Gentili, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Pennabilli, Pesaro, 1874 - Roma 1935). Collaborò, giovanissimo, alle riviste di R. Murri; nel 1907 assunse la direzione del Corriere d'Italia, dalla quale si allontanò [...] nel 1912 quando fondò, a Milano, L'Italia. Deputato per più legislature, fu tra i fondatori del movimento della democrazia cristiana, poi Partito popolare italiano, dal quale fu espulso nel 1923 per dissensi sulla legge elettorale. Nel 1924, dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTI LATERANENSI – PENNABILLI – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi Gentili, Paolo (1)
Mostra Tutti

Michèli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Parma 1876 - Roma 1948). Collaboratore di R. Murri nel primo movimento della Democrazia cristiana, dal 1902 deputato cattolico, popolare, decaduto nel 1926 perché aventiniano, fu [...] ministro dell'Agricoltura con Nitti (maggio-giugno 1920) e Giolitti (1920-21), dei Lavori pubblici con Bonomi (1921-22) e, dopo il crollo del fascismo, della Marina militare (1946-47). Deputato democristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MARINA MILITARE – AGRICOLTURA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Zelioli Lanzini, Ennio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN CROCE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SENATO

GRONCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095) Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] della Repubblica, al terzo scrutinio, con larghissima maggioranza di voti (sulla sua persona, oltre a quelli della Democrazia cristiana, confluirono i suffragi di comunisti, socialisti, monarchici e appartenenti al M.S.I.). L'11 maggio, prestato ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI EINAUDI – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , in fase di riorganizzazione e di recupero, tra banditismo vecchio e nuovo e sovversivismo separatista. Quando la Democrazia Cristiana siciliana scenderà in campo, con una presenza vieppiù determinata tra il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] fronti democratici popolari in tutte le circoscrizioni: e la tattica, se non valse a dargli la vittoria sulla Democrazia Cristiana, gli procurò la superiorità sugli alleati di lista, visibile nell'aumentato numero dei deputati comunisti alla camera ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983) Antonello Biagini Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] fiducia della Democrazia Cristiana e l'astensione degli altri partiti della coalizione di centro-sinistra (PSI, PSDI, PRI). Il governo, che fu detto di tregua, si dimise puntualmente nel novembre dello stesso anno, dopo l'approvazione dei bilanci e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Antifascismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] forze che si erano opposte al fascismo, ma che oramai si scontravano frontalmente nell'agone politico dopo la rottura tra la Democrazia cristiana e la Sinistra comunista e socialista, dalla fine degli anni Quaranta l'a. finì ai margini del campo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPERIENZA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifascismo (3)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] ), il C. non tralascia la polemica politica contingente da un lato contro il comunismo e dall'altro contro la Democrazia cristiana, ma la sua principale attività è ora concentrata nella direzione dell'Istituto italiano per gli studi storici da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali