L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] .2011, in un’ipotesi di fatto – estranea all’area tematica del diritto civile , rientrando piuttosto in quella del diritto dellavoro – di un abuso di diritto di negoziazione del datore di lavoro
35 Cfr. Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di gestione (cfr. Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984, 76 ss.), nonché quella patologica dell dovendo considerarsi definitivamente acquisita al patrimonio interpretativo del diritto dellavoro l’esclusione di ogni riferimento alla ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Ma in questa sede ci si occupa della problematica nei Paesi di democrazia avanzata, ai quali a buon titolo – e a dispetto di appropri con la facilità di un click di una parte significativa dellavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo saggio ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] intervento in materie specifiche, in particolare relative all’organizzazione dellavoro menzionata nella legge di stabilità per il 2016 (Carrieri, M.-Nerozzi, P., Introduzione. Partecipazione e democrazia nelle imprese: un’altra via è possibile, in ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] giudicato, ma politicamente pericoloso per il funzionamento della democrazia rappresentativa, che implica la piena autorità del sindacato di negoziare in base alla delega conferita dai lavoratori di rappresentarli ai tavoli contrattuali. Il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] riforma dei codici, 1945, in Id., Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, con un saggio introduttivo di P Codice civile italiano, Milano 1940.
S. Pugliatti, La Carta dellavoro premessa al nuovo codice civile, 1941, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] giurisdizionali.
Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia
Tra il 1944 e il 1945 il Consiglio di Stato nell'attribuire al giudice ordinario la cognizione dellavoro pubblico 'privatizzato' e al giudice amministrativo tutte ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] suffragio universale. La scelta dellavoratore di dimettersi dal sindacato nelle lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Trattato di diritto privato, diretto da Bessone, M., vol. XXIV, t. I, Torino, 2007, 95; Biagi, M., Rappresentanza e democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] coerente, Botero collega alla funzione del governo le tecniche dellavoro e dell'industria, che esaltano ' nell’età della Controriforma, Milano-Napoli 1979.
N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, «Rivista di scienza politica», 1980, 2, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto dellavoro era come un fiume [...] su Democrazia industriale e subordinazione (1985), protesa verso un’ambiziosa chiusura del cerchio tra la dimensione individuale e quella collettiva, si sono segnalate le monografie di Ichino (Subordinazione e autonomia nel diritto dellavoro, 1989 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...