Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere una volta per di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità dellavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più della nostra democrazia.
Un'ultima notazione riguarda l'aspetto dinastico dell'imprenditoria del made in Italy ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzione popolare», fonda un’autonoma organizzazione, l’Unione dellavoro, molto diffusa e combattiva nelle campagne e nelle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] (1956), il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (1957) e il Consiglio superiore della magistratura che con il sostanziale appoggio di una parte della Democrazia cristiana, del Partito comunista e di alcuni esponenti dei partiti laici ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] fondato sulla comune lealtà ai principi politici della democrazia, nonostante abbia accolto e accolga cittadini appartenenti alle : l'Ordine militare d'Italia, l'Ordine al merito dellavoro, l'Ordine della stella della solidarietà italiana, l'Ordine ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] meno stabilmente insediati nel mercato dellavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi. Da ultimo De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it. La democrazia in America, in Scritti politici, Torino: UTET, 1968, vol. II).
Van Parijs ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] non rimuovere quello che li aveva preceduti, cioè la perdita dellavoro, dei diritti, della dignità? Fino a quando l’antisemitismo M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia 2003, p. 492.
27 Ibidem, p. 531.
...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] l'effettivo esercizio dei diritti politici di partecipazione alla democrazia. Essa richiede una rigorosa separazione tra il potere 'economia mondiale fondata sulla divisione internazionale dellavoro anche le possibilità di concorrenza degli offerenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la condizione di cittadinanza per il mondo dellavoro in quanto tale. Quanto alla profezia, posta in chiusura dell'indagine webbiana, sul destino della democrazia spontaneamente indotta a evolversi in democrazia industriale, essa non lascia dubbi sul ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] non risolti o le deficienze della democrazia pluralistica: la democrazia resta ancora un valore che ci deve anche fabiana - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...