GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] storia del G. per la prima volta si compie esperimento di democrazia di tipo europeo, e in tale esperimento vi sono le premesse e dà l'avvio a una fase storica di coinvolgimento diretto del G. negl'interessi, tensioni e conflitti dell'area ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] presero la forma di una convenzione nazionale per la democrazia aperta a tutte le forme politiche. I principali Dhlomo. La vita di miniera, basata sulla sua esperienza diretta, l'impietoso sfruttamento dei minatori, le vessazioni fisiche e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] fenomeni anomali che si erano verificati. L'unica istituzione nuova direttamente prevista dal legislatore è stata l'u. di Calabria (l liberamente il proprio lavoro. Neppure la nuova democrazia riusciva a eliminare del tutto il fenomeno, non ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , una buona parte di questi crediti era diretta ad attività relative al commercio estero. La Partito democratico, nato dalla fusione del Partito per la pace e la democrazia con due formazioni minori e guidato da Kim Dae Jung, storico oppositore ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] orientamento marxista la Storia della società italiana dell'editore Teti, diretta da G. Cherubini, F. Della Peruta, E. Lepore Milano'', Milano 1965; P. Scoppola, Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna 1966; A. Scirocco, I ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Successivamente però si diede inizio ad atti e provvedimenti diretti a limitare i diritti e le prerogative sino allora godute W walce o Demokracje Ludowe ("Nella lotta per la democrazia popolare"), Varsavia 1947; id., Przemówienja ("Discorsi"), ivi ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, e un diretto interventismo militare, testimoniato dalla Operation deliberate force ( 1999).
D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Milano 1998.
N. Chomsky, The new military humanism ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] pontificato, L. iniziò una vasta azione politico-diplomatica diretta a risollevare la posizione internazionale della Chiesa, non di conciliazione del 1887, Firenze 1929; G. Volpe, Chiesa e democrazia moderna, in Nuova antologia, 1° ottobre 1908; F. S ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] al 1890: vi partecipano in larga misura gli Ebrei. È diretta specie in America; ma dalla Russia si volge anche verso la in opera l'azione efficacissima della propaganda delle idee di democrazia e di autodecisione dei popoli. Non è dato di valutare ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] signoria regionale con tendenza livellatrice di assolutismo e di democrazia, Chiesa e Impero sopravvivono nei poeti, nei veggenti française en langue latine, nella Histoire de la nation française diretta da G. Hanotaux, XII, Parigi 1921.
Un indice di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...