(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] nr. 415, che ha introdotto il principio dell'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, prevede per 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a cura di M. Caciagli, P. V. Uleri, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] spirito e comportamento. Peraltro è provata la discendenza diretta del mafioso come tipo dal tipo del camorrista: prima vecchio e nuovo e sovversivismo separatista.
Quando la Democrazia Cristiana siciliana scenderà in campo, con una presenza ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] Egli stimava necessaria, per un regime di vera democrazia, una forte opposizione e dannosa ogni suddivisione della Pacifico.
Nel 1939 e 1940 l'Australia, ritenendosi non direttamente minacciata, diede il massimo contributo con le sue forze armate ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] un altro di un discorso deliberativo sulla restaurazione della democrazia in Atene dopo la cacciata dei Trenta; e la retorica nel più compiuto senso isocrateo; e la polemica è diretta contro gli Epicurei, più particolammente, pare, contro Filodemo. A ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] comunitarie e cittadini degli Stati membri vi è un rapporto diretto, nel senso che gli atti delle une vincolano immediatamente 1996.
Sul processo di unione europea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] principali collaboratori in quest'opera che pose le fondamenta politiche di quella democrazia agraria, che con J. e con Madison doveva tenere nei primi politica nazionale, e non ebbe più parte diretta nel governo della Virginia. Fu in questo periodo ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] armi di distruzioni di massa', in quella dell''esportazione della democrazia' contro 'gli ultimi bastioni della tirannia'. Come già non militari di controllo, destabilizzazione e aggressione diretta (ingerenza negli affari interni, embargo, manovre ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] vie legali costituzionali le forze rivoluzionarie irrequiete della democrazia italiana, progredì sulle vie della libertà e uscì teoriche e dottrinali (pur non mancando la lettura diretta e l'apprezzamento estetico delle singole opere letterarie), ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] , grave ostacolo alla realizzazione di un regime di democrazia. Perciò la lotta contro l'analfabetismo non può hanno dimenticato in tutto o in parte le nozioni apprese. Causa diretta di quest'ultimo è la brevità dei corsi delle scuole rurali e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , la catalana, la gallega e la basca, cui la democrazia ha restituito voce e dignità e con cui gli scrittori castigliani saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman et al., 3 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...