AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] senz'altro di supporre che sia avvenuto un passaggio diretto, per la via più breve, dalla Melanesia al Brasile in America, voll. 5, Londra 1882-1907; A. de Tocqueville, La democrazia in America, trad. ital. in Bibl. di Scienze politiche, I, ii, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a beneficio di essa. Ma il buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi si era determinato un quel territorio, di città greche o anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in Atene: ed ivi l'intolleranza dogmatica della democrazia imperante gli procura una gloriosa condanna per empietà, diedro, che il piano contenente la verticale del punto M e la visuale diretta da M a un altro punto N forma con il meridiano di M, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'uomo - l'individuo come le comunità - si mette in relazione diretta con il nume, o per implorarne la benevolenza o per ringraziarlo di che non sono leggendarî Orlandi, ma simboli della democrazia, ispirati anche al Vecchio Testamento con le statue ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] milioni di pengő) conferma quanto s'è detto:
Le imposte dirette, il monopolio del tabacco e le tasse sugli affari costituiscono suo nome nella storia della letteratura. Il diffondersi della democrazia richiamò l'attenzione di tutti, non solo sulle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Scelba, G. Gronchi) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi di conservazione e valorizzazione a differenza degli altri b. c., vincola al contatto diretto e alla sollecitazione fisica degli originali. A rigore, ogni volta ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] promossa dall'Istituto archeologico di Vienna nel 1926, diretta dai professori Keil e Theuer, per scavi e cfr. il commento del Rehm a p. 296 segg.; ma la statua della democrazia di cui è parola nell'iscrizione più volte citata, n. 694 della Syll ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] maggiore vicinanza al mare. Infatti di qua era l'accesso più diretto e più breve alla baia del Falero e ai due porti parete v'erano i dodici dei, nella parete contrapposta Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la ricchezza bancaria non costituisce un elemento di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si vi sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi si passa direttamente al tesoro, ma tutti e due si provvedono di cassaforte per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fatto di politica, partono di qui. L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dello stato trova a Bologna pure, mentre in origine i lettori erano scelti e pagati direttamente dagli scolari, e in seguito, tra il sec. XIII ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...