NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] in un diretto impegno all’indomani della Liberazione. Testimone attivo di un’Italia da ricostruire – e, con essa, la democrazia e la società civile – vide nel cinema, come altri della sua generazione, lo strumento e l’occasione per rifondare la ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] 1954, Firenze 1974, ad ind.; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-82, ad indices; Storia del III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi dello Stato liberale, Roma 1980; ibid.; IV, I cattolici dal fascismo ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] tempo, Dollfuss si erse a modello di governante cristiano: sostenitore di un ordine corporativo e nemico della democrazia e del liberalismo, devoto esecutore dei fondamenti dottrinali della Chiesa in campo sociale e in campo morale. Si capisce perciò ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] polemico di tale periodico era non solo il liberalismo politico, visto come il prodotto di principi contrari il programma dei giovani sociologi, Vicenza 1899; Movimento cattolico e democrazia cristiana vera e falsa, Firenze 1899). A Sacchetti si deve ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] 1857 a Napoli cominciò a riunirsi un gruppo di cospiratori liberali, denominato Comitato dell'ordine. Con esso fu probabilmente ; Il Mezzogiorno nell'Italia unita, Napoli 1979, passim; Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità(1860-1878), Napoli ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] , Padova 1971, pp. 157, 187; F. Porto, La Frontiera della democrazia. La Repubblica Romana del 1849 nella provincia di Fermo, introduzione di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; L. Gerosa, I liberali a Fermo dopo l’Unità, in il Montani, I (2007), pp ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] diresse la collana, presso i tipi di Sansoni, Classici del liberalismo e del socialismo. Insieme a suo fratello Luigi e a Spirito della cittadinanza in Europa. 4. L’età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001, ad ind.; G. Franchi, A. V. ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] di impegno politico – il nonno paterno Guglielmo, deputato liberale nel collegio di Modica (XIX e XX legislatura), la 14.773 di Carmelo Caristia, entrambi candidati illustri della Democrazia cristiana.
Penna Buscemi fu inoltre l’unica donna candidata ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] 25 nov. 1946 il PDI era intanto confluito nel Partito liberale italiano (PLI), in seno al quale il L., uomo non si sentivano sufficientemente garantiti dall'impegno anticomunista della Democrazia cristiana (DC).
Nel corso di un comizio a Napoli ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] occasioni rafforzando i legami con il circolo liberale. Con Viale ospitò alcuni dei patrioti contemporaneo: il ruolo di Laura Cipriani Parra, in Giuseppe Montanelli: unità e democrazia nel Risorgimento, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990, pp. 303 ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...