(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] deputati riuniti in un Comitato per la protezione della democrazia allo scopo di tornare alla carta del 1994. nonostante l'opposizione di parte dell'opinione pubblica e dei nazionalisti in particolare. Di fatto, a prescindere dalle relazioni istituite ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] . Nel luglio 1990 nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A presidenziali, mentre l'MMD si assicurava 125 dei 150 seggi all'Assemblea Nazionale e l'UNIP i rimanenti 25.
Nei primi anni Novanta lo sforzo ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] IX, p. 909; App. III,1, p. 354). - La democrazia parlamentare, una delle più antiche nell'Asia meridionale, è stata sottoposta a elezioni del 1965. Dudley Senanayake, capo del Partito nazionale unito, formò un gabinetto di coalizione di centro-destra ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] evangelo e democrazia; ma a torto quest'omilia è stata considerata come la genesi della democrazia cristiana: si non volle acconsentirvi. Napoleone non riuscì neppure con un concilio nazionale (Parigi, 17 giugno 1811) a spezzare l'autorità papale, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] , che contestava, insieme con la mancanza di democrazia, anche la progressiva emarginazione dal mondo del lavoro di 20.000 individui, che chiedeva il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] insegnò Storia del diritto romano. Deputato per la Democrazia cristiana alla Costituente (nel gruppo di G. Dossetti e A. Fanfani) e al Savonarola. Di quest'ultimo, diresse l'edizione nazionale delle Opere. Profondamente cattolico, e non privo di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] e, forse, la sua opera più felice fu ancora un'opera tecnica: l'ultimo prestito nazionale, che ebbe successo notevole (7 miliardi). Al N. fallì pure il tentativo di creare una democrazia mediatrice tra le esigenze liberali e quelle socialiste, una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in Giordania e vissuto in Iraq ma soprattutto in Siria, rivendica la nazionalità araba contro ogni nazionalismo regionale, e sottolinea nei suoi romanzi la mancanza di democrazia e la continua violazione dei diritti umani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'erano stati loro tolti a beneficio di essa. Ma il buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi si era determinato un movimento nazionale, che superò per un momento la ristretta cerchia dei cantoni, e fu dovuto soprattutto all ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Europa dall'antichità in poi, trovasse la sua unità in un poema nazionale. Della Divina Commedia, dell'opera del suo più grande poeta, cominciò non sono leggendarî Orlandi, ma simboli della democrazia, ispirati anche al Vecchio Testamento con le ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...