Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in quello 2003 era rendere ingestibile la transizione alla democrazia fortemente sostenuta dagli Stati Uniti, arrivando a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di banca stabilmente le relazioni con l'URSS e con tutte le democrazie popolari, la I. riuscì con abilità non comune ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] locali, irreducibilmente avverse tra loro per ragioni politiche e nazionali. Ora, il controllo della città - data la sua Unione antifascista italo-slovena, Trieste nella lotta per la democrazia, Trieste 1945 (con una prima parte sulla situazione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] presidente carismatico della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. Mbeki, un politico esperto e pragmatico, la persistente povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell'African ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] rococò (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano.
Bibl.: P. Lehfeldt, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens, I e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo occidentale, pensarono alla convocazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di quasi 837.000 ha. pari al 14,2% sulla superficie boscata nazionale e al 36,3% della totale regionale. L'allevamento del bestiame è Partito comunista, 97.000 al socialista, 509.000 alla Democrazia cristiana) mentre il 71% dei votanti per il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] riguarda il PIL pro capite, che rimane inferiore al 70% della media nazionale e si pone fra i più bassi anche fra le regioni meridionali.
fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] aiuti erogati dal governo italiano.
Bibl.: I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983; D. Laitin, Somalia; Nation in search of da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] del 18 aprile 1948 segnarono anche in Sicilia un trionfo della democrazia cristiana, ma un po' inferiore (48%) a quello generale popolare (463.876 voti), il Blocco nazionale (174.970 voti), il Partito nazionale monarchico (117.205), il Movimento ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] Hun Sen aveva abbandonato l'ideologia marxista-leninista accogliendo formalmente il multipartitismo e la democrazia; il Fronte unito nazionale per una Cambogia indipendente, neutrale pacifica e cooperante (FUNCINPEC), fondato dal principe Sihanouk e ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...