Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] autorità e il libero esercizio della critica. Non è un caso che, dal punto di vista storico, l’avvento della democrazia coincida
con l’avvento della scienza: l’uomo democratico è identicamente uguale all’uomo che è stato ed è protagonista della ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] che l’unità dello Stato fosse minacciata più dall’eccessivo accentramento che da un effettivo autogoverno, visto come «fondamento di democrazia» e «strumento efficiente di libertà» (ibid., pp. 31-33, seduta 12 giugno 1947). Degni di nota sono anche i ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] i mutamenti susseguenti all’avvento della democrazia di massa. Laureatosi in filosofia (1921) e in diritto (1925), ha insegnato nelle univ. di Greifswald (1929-31), Gottinga (1931-35 e nuovamente dal 1947) e Oxford (1938-46). Costretto ad emigrare ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere statunitense (Campbeltown, Scozia, 1748 - Carlisle, Pennsylvania, 1816). Convinto sostenitore del sistema democratico, partecipò alla vita politica della Pennsylvania. Da quella esperienza [...] venne Modern chilvalry (pubbl. dal 1792 al 1815), uno dei primi romanzi americani, satira della democrazia alle prime armi, narrata attraverso le avventure del capitano Farrago e del fido Teague. Il libro, ricco di humour, offre un quadro ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] da P. in relazione con la sua politica di guerra, non erano condotte a termine, ad Atene si agitavano gli avversarî della democrazia sperando di abbatterla con l'aiuto di Sparta e una gran parte delle forze ateniesi era lontana, in Egitto o ad Egina ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] carteggi di W. Pareto e tra Luigi e Mario Sturzo. Dal 1979 presiede l'Istituto Luigi Sturzo; dal 1987 è senatore della Democrazia cristiana.
Bibl.: Bio-bibliografia di G. De Rosa, a cura di F. Salimbeni, in Tempo religioso e tempo storico, cit., Roma ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sono state ripubblicate le Opere politiche.1847-1862, a cura di P. Bagnoli, I-III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato dedicato un convegno di studio a Firenze nel dicembre 1988, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990; altre ...
Leggi Tutto
derenzizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’influenza di Matteo Renzi.
• Ieri ci si è messo pure [Luigi] De Magistris. Che tanto per gradire ha proclamato Napoli «città derenzizzata». «Perché ‒ ha scritto [...] su Facebook ‒ siamo per la democrazia, per la diffusione del potere, per la distribuzione del denaro, per la lotta alle diseguaglianze, per la giustizia e per il popolo». Poi l’affondo: Renzi è un premier «non eletto ma nominato dalla casta». ( ...
Leggi Tutto
Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] "democrazia popolare" di Bucarest, delegazioni dell'esilio hanno organizzato, nel centenario della morte (1952), celebrazioni ed un pellegrinaggio al cimitero palermitano dei Cappuccini, dove si è potuto finalmente accertare che è stato sepolto.
Bibl ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e aveva davvero un respiro ‘costituente’ che muoveva da una specie di auto da fé: «Io sono un fanatico della democrazia: mi sono dedicato con particolare impegno, nel governo e fuori, alla causa della libertà e del rispetto delle procedure della ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...