Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] e istituzioni liberal-democratiche, si rinvia a Cosi, G., Saggio sulla disobbedienza civile. Storia e critica del dissenso in democrazia, Milano, 1984, 244 ss.). Del resto, lo stesso Passerin d’Entrèves non ha mai smesso, nelle sue opere, di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Milano 1978; Cooperative e rapporti di lavoro, Milano 1983; Sindacato, democrazia e diritto. Il caso inglese del Trade Union Act 1984, Milano 1986; Democrazia sindacale e relazioni industriali nell'esperienza comparata, Rimini 1989; Rappresentanza e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] e di governo, non assicurerebbe la tutela del mercato del lavoro senza la specifica organizzazione sindacale, così una democrazia moderna non vive pienamente se a queste sue forme funzionali non si aggiunge anche una ricca vita associativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] in azienda, Milano 1985.
G. Vardaro, Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro, Milano 1985.
M. Biagi, Sindacato, democrazia e diritto. Il caso inglese del Trade union act 1984, Milano 1986.
U. Carabelli, Libertà e immunità del sindacato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] anime del fascismo. Fatto sta che esso, come ente politico dotato di una propria autonomia e di determinate garanzie di democrazia interna, ebbe una vita davvero molto breve. L’iniziale ibridazione di piani tra Stato e partito cominciò a trovare, già ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] che permette loro di trovare nuovi strumenti di ordine (Ridola P., Il principio di sussidiarietà e la forma di democrazia pluralistica, in Cervati, A.-Panunzio, S.-Ridola, P., a cura di, Studi sulla riforma costituzionale, Torino, 2001, 200-201 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ampiamente dibattute nel passato – del rapporto tra élite nazionali e masse popolari e del nesso d’integrazione tra n. e democrazia. È stato osservato come il risveglio delle n. dell’Europa dell’Est – e la conseguente spinta alla creazione di Stati ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] (v. referendum, in questa App.), il sistema democratico non si attua con l'esercizio delle funzioni sovrane da parte del popolo (democrazia diretta), ma con la elezione da parte di questo degli organi cui tale esercizio è affidato dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] e di prevenzione. L’Unione Europea, nata per promuovere il libero mercato e per svilupparsi come spazio di democrazia e libertà, dedica ora particolare attenzione anche alla salvaguardia della sicurezza dei cittadini, mentre crescono le spinte ad ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] della scienza e della cultura nella formazione del pensiero critico che è, con la libertà di parola, alla base della democrazia (la parresia degli ateniesi: esercitare il potere attraverso il dire - e l’indagare - il vero) (v. Haberle, P., Per una ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...