Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 1988, pp. 59-94.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism, and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Schwartz, H., Jacobs, J., Qualitative sociology: a method to the madness, New York 1979.
Smith, W. H ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in the making of the modern world, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, Torino 1969).
Murray, C., Losing ground: American social policy, 1950 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] R.D., The English common reader. A social history of the mass reading public, 1800-1900, Chicago 1957 (tr. it.: La democrazia tra le pagine: la lettura di massa nell'Inghilterra dell'Ottocento, Bologna 1990).
Barbier, F., L'empire du livre. Le livre ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] -guida della vita politica e sociale dalla fine del XVIII secolo in poi: progresso e rivoluzione, libertà e democrazia, popolo e nazione, clericalismo e laicismo, conservazione e reazione, oppressione e giustizia, aristocrazia e borghesia, capitale e ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] in quanto rappresentante pubblico riconosciuto, veniva costantemente ricordato l'obbligo di mostrarsi fedele al ruolo di membro della democrazia operaia a cui apparteneva.
Questa forma di controllo, comunque, non si esercitava solo sui giocatori, ma ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Scifo, G., Impresa, in Enciclopedia Einaudi, vol. VII, Torino 1979, pp. 216-233.
Silva, F ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Inghilterra, Milano 1969).
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] una donna non di rado comporta una accentuazione delle connotazioni maschili di tali posizioni e dei ruoli a esse associati. La "democrazia incompiuta" (v. Haavio-Mannila e altri, 1985) da questo punto di vista è frutto non solo di una insufficiente ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] University, Ala., 1976, pp. 54-75.
Mendel, G., Il potere e l'autorità, Firenze 1974.
Michels, R., Studi sulla democrazia e sull'autorità, Firenze 1933.
Milgram, S., Obedience to authority, New York 1974 (tr. it.: Obbedienza all'autorità, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] del lavoro industriale vede i gruppi sia come mezzi per migliorare le condizioni di lavoro e sviluppare la democrazia industriale, che come possibili soluzioni organizzative flessibili, atte a sostenere elevati gradi di incertezza e di complessità ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...