di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] loro volontà di agire attraverso un gruppo autonomo (potrebbero sorgere frizioni con il gruppo Europa della libertà e della democrazia, che oggi raccoglie formazioni come la Lega Nord, l’UKIP e il Partito dei finlandesi). Molto dipenderà anche dalla ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] ) Walzer infine diede il via a una riflessione che sarebbe coerentemente proseguita nei testi dedicati al pluralismo e alla democrazia, alla tolleranza e alla critica 'comunitarista' del liberalismo.
C'è stato anche chi ha tentato di sintetizzare le ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] 2010), questi gruppi esercitano un penetrante condizionamento sulle istituzioni locali e nazionali, mettendo a serio rischio la democrazia, tanto da far parlare di narco-stato.
Il modello messicano ricorda i ben noti cartelli colombiani di Medellín ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] e più eque opportunità per tutti i brasiliani e le brasiliane. Ha dichiarato che intende continuare a difendere la democrazia, la libertà di stampa, il rispetto dei diritti umani e religiosi. Sul piano economico, la Rousseff vuole mantenere i ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] dell’atto costitutivo, i sei paesi che aderiscono alla Cemac si impegnano ad affermare i principi di libertà e democrazia e a sviluppare le risorse umane e naturali dei propri territori nell’ottica della promozione del benessere delle rispettive ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] rapidamente e nel 1926 ogni attività risultava spenta.
Dopo la caduta del fascismo e l’esperienza politica della Democrazia cristiana (➔), un nuovo PPI fu costituito nel gennaio 1994 per rilanciare la prospettiva di un partito di ispirazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] almeno a breve termine - la crisi sociale in atto, cui non è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione esercita invece il grande sciopero generale, che riesce a soffocare ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] strategiche nazionali e di marginalizzazione dei gruppi etnico-politici a lui rivali, rende di fatto il Ciad una democrazia incompiuta, che registra livelli di trasparenza politica e amministrativa in coda alle classifiche mondiali.
Dal 2003 ondate ...
Leggi Tutto
Partito nazionale indonesiano ( PNI)
Partito nazionale indonesiano
(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] PNI, col sostegno del Partito comunista e dei musulmani tradizionalisti, tentò quindi di avviare il percorso di una «democrazia guidata». Nel 1960 furono sciolti il Parlamento e il Masjumi, mentre lo stesso fronte nazionalista facente capo a Sukarno ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] (v. referendum, in questa App.), il sistema democratico non si attua con l'esercizio delle funzioni sovrane da parte del popolo (democrazia diretta), ma con la elezione da parte di questo degli organi cui tale esercizio è affidato dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...