Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] e di progresso, sono la riprova del fondamento della continua denuncia di un deficit reale di democrazia, di una effettiva concezione comune dell’appartenenza ad una stessa comunità e nello stesso tempo riaffermano l'esigenza di maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] interessi verso la sfera della cosa pubblica. Nel suo archivio si trovano appunti tratti dai volumi di Fr. Guizot sulla democrazia in Francia, di Alfred Sudre e di Arthur Grüf sulla confutazione del socialismo e del comunismo.
Dal 1844 al 1847 fu ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] evidenziato l’inutilità, o perfino la pericolosità (H. Kelsen) e la sostanziale incompatibilità con la nozione ideale di democrazia.
Un discorso a parte merita la figura del c. dello Stato negli ordinamenti socialisti. In molti testi costituzionali ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
M. Freeman, The moral status of children. Essays on the rights of the child, The Hague 1997.
V. Frosini, La democrazia del XXI secolo, Roma 1997.
Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, a cura di L. Lanfranchi, Roma 1997.
P. Ridola, Diritti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] occasione dell'occupazione delle terre e in seguito alla riforma agraria.Il 5 maggio 1945, sotto l'egida della Democrazia Cristiana, fu ricreata la Confederazione cooperativa italiana; il 26 maggio un comitato dei rappresentanti dei Partiti Comunista ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] », 2001, 19, pp. 161-204.
G. Giraudi, M.S. Righettini, Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell’efficienza, Roma-Bari 2001.
P. Lazzara, Autorità indipendenti e discrezionalità, Padova 2001.
P ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Cave, M.-Lodge, M., edited by, The Oxford Handbook of Regulation, Oxford, 2011, 259 ss.; Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., n. 2, 2005, 51 ss.; Calzolaio, S., Il caso della Segnalazione certificata di inizio attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] riconosce i tratti distintivi della sua identità (dal rispetto della dignità umana, dell’eguaglianza, della libertà, della democrazia, dello Stato di diritto e della tutela dei diritti umani), ma soprattutto dal riconoscimento alle disposizioni della ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 1; Merloni, F.-Arena, G., a cura di, La trasparenza amministrativa, Milano, 2008; Rodotà, S., Tecnopolitica: la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari, 2004; Satta, F.-Ciocca, P., La dematerializzazione dei servizi della P.A ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Patti, III, Milano, 2007; Bevilacqua, D., Il Free-trade e l’Agorà. Interessi in conflitto, regolazione globale e democrazia partecipativa, Napoli, 2012; Cassatella, A., La liberalizzazione del commercio e i suoi attuali limiti, in Giur. it., 4, 2014 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...