Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] statali non debbano essere in contraddizione con la Carta costituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo federale di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si tratta di quella più ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] framework for analysis, Cambridge 1976.
Sartori, G., Democrazia. Cosa è, Milano 1993.
Sartori, G., Comparative constitutional engeneering, London-New York 1994 (tr. it.: Ingegneria costituzionale comparata, Bologna 1995).
Schumpeter, J.A., Capitalism ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il tracollo dei sistemi di garanzie costituzionali (peraltro tradizionalmente giudicati insufficienti e e sfociato nell'alleanza tra l'Unione Sovietica e le democrazie occidentali, poteva apparire in contraddizione insormontabile con uno dei principi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] statali non debbano essere in contraddizione con la carta costituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo culturali e politici di riferimento per la gran parte delle democrazie del mondo, specie durante il periodo della Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] continentale, magnete e àncora di stabilità e democrazia a livello paneuropeo.
Per quanto riguarda l’ Lisbona del 2007 (con l’accantonamento di un’esplicita evoluzione costituzionale, che era stata pur tentata, in forma federalista pura, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] uno degli elementi di maggiore vitalità delle democrazie rappresentative.
Due equivoci iniziali: le macroregioni equivoco di una loro sovranità o statalità o almeno di un'autonomia costituzionale, per le Regioni non si va oltre una forma di autonomia ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] cittadini di riunirsi in forma pacifica".I documenti costituzionali scritti nel corso delle due rivoluzioni settecentesche, che milliani, non danno una descrizione realistica delle democrazie tradizionali - osservava Barrington Moore jr. in A ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] all'ordine del giorno della storia la realizzazione dei principî della democrazia moderna, concepiscono l'unità non come un'unione fra popoli ai principi generali vigenti nell'ordinamento costituzionale degli Stati membri.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] solo a teorizzare l'accettazione, da parte cattolica, delle libertà moderne garantite dai sistemi costituzionali, ma a indicare nella democrazia la condizione necessaria per rivitalizzare il cattolicesimo e per restituirgli efficacia ai fini della ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] riconoscendo che in Italia sono fatte salve le garanzie costituzionali generali. Il livello di concentrazione della televisione commerciale di vista dei rapporti tra forme di comunicazione e democrazia occidentale è per ora da registrare che la più ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...