• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [55]
Diritto [70]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Temi generali [52]
Medicina [47]
Storia [45]
Economia [40]
Biologia [32]
Fisica [32]

Murner, Thomas

Enciclopedia on line

Murner, Thomas Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] del marasma morale del tempo al comune denominatore della stoltezza e le sferzò in una serie di scene proverbiate con versi di popolaresca fluidità. Vita Accolto quindicenne nel convento francescano della sua città, fu mandato agli studi a Friburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIURISPRUDENZA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murner, Thomas (1)
Mostra Tutti

razionalizzazione

Enciclopedia on line

In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari. Matematica In [...] di una frazione è l’operazione che, in alcuni casi, consente di eliminare una quantità irrazionale (algebrica) dal denominatore di una frazione. Tale eliminazione (assai vantaggiosa nei calcoli numerici) si ottiene talvolta moltiplicando numeratore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – INTEGRALE INDEFINITO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti

Bonhoeffer, Karl

Enciclopedia on line

Psichiatra tedesco (Neresheim, Württemberg, 1868 - Berlino 1948), padre di Dietrich e di Karl Friedrich. Prof. a Heidelberg, Breslavia e Berlino, ha legato il suo nome alla descrizione di importanti sindromi [...] traumatica, degenerativa) che agisce sul cervello determina un complesso di sintomi abbastanza uniforme, aspecifico, avente a denominatore comune obbligatorio il disturbo della coscienza (dalla confusione all'oniroidismo, dallo stupore al coma). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – ALCOOLISMO – BRESLAVIA – BERLINO

FIORDA, Nuccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] a quello statunitense, dalla commedia sofisticata al western, dai film di Frank Capra a quelli di John Ford. Priva di un denominatore comune, la musica di F. resta legata al tempo di un valzer: quello composto per la colonna sonora italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – TEATRO ALLA SCALA – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Nuccio (1)
Mostra Tutti

Kepes, Gyorgy

Enciclopedia on line

Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] . Fondò il Centro di studi visivi avanzati (CAVS) nel 1962, in cui artisti e scienziati potessero trovare un denominatore comune per formulare azioni costruttive che coinvolgessero la società. Autore di murali (Harvard University, Graduate school and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – UNGHERIA – CHICAGO

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto) Federica Pescatori Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] 'idea di un cinema caratterizzato da un saldo impegno ideologico e da una forte carica di denuncia, il cui comune denominatore è la 'dittatura della verità', l'indagine di situazioni 'limite' nelle quali si verifica, come inevitabile, una rottura, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De André, Fabrizio Ernesto Assante Un grande innovatore della canzone italiana Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] anni giovanili tra i caruggi genovesi Fabrizio De André nasce nel 1940 a Genova e muore nel 1999 a Milano. Il denominatore comune del mondo poetico di De André è la ferrea, convinta difesa delle minoranze, degli sfruttati, dei non omologati, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI POITIERS – FRANCESCO DE GREGORI – EDGAR LEE MASTERS – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Pagano, Francesco Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Mario Pagano Carla De Pascale Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] «lieta e felice» è lo scopo ultimo dell’uomo e la felicità è l’oggetto e il fine della comunità politica. Il denominatore comune per le finalità del singolo, della specie e anche della storia, è dato dal fatto che, secondo Pagano, la natura intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Thackeray, William Makepeace

Enciclopedia on line

Thackeray, William Makepeace Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata [...] The snobs of England by one of themselves (1846-47, ristampato nel 1848 come The book of snobs), dove, sotto il comune denominatore di "snobismo" (fu T. a dare alla parola il senso che ha oggi), satireggia quasi tutti gli umani difetti. Nel 1840 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – INGHILTERRA – CALCUTTA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thackeray, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

GORIA GATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA GATTI, Cesare Daniela Brignone Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti. Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] sportivo; la partecipazione, anche con investimenti finanziari, a imprese industriali automobilistiche e aeronautiche. Il comune denominatore di tali interessi era costituito dalla passione per l'automobile, anche se, nell'attività sportiva, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
denominatóre
denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali