SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] la permanenza dell'allineamento. Naturalmente saranno presenti, con probabilità decrescente al crescere del volume del magnete, anche ϱ,j) è il quadrivettore che incorpora la densitàdi carica ϱ(x) e la densitàdi corrente j(x). Fμν è il tensore ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] eccessiva densità locale. La corrosione superficiale e la semplice ossidazione, l'esistenza di tensioni di Mohr, o nella cui proporzione va ridotta la superficie limite di Westergaard). La considerazione di grado diprobabilità della combinazione di ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] di lavori tessili; prevalenza di resti di animali selvatici sui domestici; scarsa densitàdi popolazione;
2° periodo: tipicamente rappresentato dalla stazione di Moosseedorf; con abbondanza di asce di valutare esattamente la probabile durata, fra 4000 ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (regione I nella fig. 5B) la probabilitàdi tunneling attraverso la doppia barriera degli elettroni di sinistra è molto bassa, e così è alla conducibilità in materiale massivo con equivalente densitàdi portatori, proprio a causa dell'assenza ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] -Bi, U-C, U-Cu, U-Pb, U-Sn, U-Zn, e con tutta probabilità U-B, U-O, U-P (interessanti i composti intermetallici dell'u. col bismuto UBi, . Da qui il vantaggio di ricorrere a fasi disperse con alta densitàdi uranio.
Con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] che permettono di ridurne l'entità complessiva sulla base di una probabilitàdi rischio accettabile. traffico. In questi spazi, in cui la densitàdi traffico generalmente raggiunge il livello più alto di tutto il sistema, il traffico in arrivo da ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] catodi erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densitàdi corrente impiegate andavano fino a un massimo di 500 mA/cm2. La massima quantità di calore in eccesso rivelata era di circa 27 W per ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] si accontenta di misurare, istante per istante, la 'probabilitàdi presenza' della materia nei punti di una regione per le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini didensitàdi massa ρ e accelerazione ✄:
✄
(per semplicità ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] una più bassa densitàdi difetti all'interfaccia rispetto alle eterogiunzioni fra semiconduttori di natura chimica diversa, possano portare alla realizzazione di strutture dotate di più elevata mobilità dei portatori e probabilitàdi ricombinazione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] scriverà:
I valori ∣ψ1∣2 e ∣ψ2∣2 ci dànno in ciascun punto dello spazio la densità della probabilità della carica e cioè la probabilitàdi presenza del relativo elettrone. Questi due valori si possono interpretare anche in senso ondulatorio come la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...