diffusività Capacità di diffondersi. La d. magnetica di un plasma è il parametro δ=2πκ/c2, dove κ è la conducibilità elettrica del plasma e c la velocità della luce.
La d. termica di un materiale è il [...] parametro α=k/ρc, dove k è la conducibilità termica, ρ la densità e c il calore specifico del materiale. ...
Leggi Tutto
radiosondaggio
radiosondàggio [Comp. di radio- nel signif. c e sondaggio] [GFS] (a) Nella meteorologia, sondaggio aerologico eseguito con una radiosonda. (b) Nella fisica ionosferica, il rilevamento [...] di impulsi radio di data frequenza oppure, più compiutamente, il tracciamento automatico del diagramma verticale della densità elettronica delle varie formazioni ionosferiche, effettuato mediante gli speciali radar a frequenza HF variabile detti ...
Leggi Tutto
Graham Thomas
Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi [...] gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice quadrata della loro densità. ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] 0,5%). I catodi erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densità di corrente impiegate andavano fino a un massimo di 500 mA/cm2. La massima quantità di calore in eccesso rivelata era di circa ...
Leggi Tutto
Sima
Sima [Sigla dai nomi degli elementi chimici silicio (Si) e magnesio (Ma)] [GFS] Nella geologia, termine, introdotto da E. Suess nel 1875, tradizionalmente usato per indicare la parte inferiore della [...] crosta terrestre, sottostante al Sial, prevalentemente costituita da un magma di silicati di magnesio e ferro, con densità fra 3.3 e 5.5 g/cm3; sovrasta il mantello superiore e si estende in profondità fra 30 e 1500 km al di sotto delle zone ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] d’aria sul fondo di un tubo capillare, immerso fino a una profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] e la stella esplode come supernova, lasciando un nucleo centrale che, se ha massa sufficientemente elevata, si compatta a una densità molto maggiore di quella delle nane bianche ma resta comunque ancora in uno stato di equilibrio (stella di neutroni ...
Leggi Tutto
strutturale
strutturale [agg. Der. di struttura "che riguarda la struttura o che deriva da una struttura"] [FSD] Transizione s.: una transizione che porta a una modificazione della struttura di un corpo [...] cristallino; in partic., per le transizioni s. a meccanismo di Jahn-Teller e le transizioni s. da onde di densità di carica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e, f. ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrostatica] [MCF] Bilancia i.: → bilancia. ◆ [MCC] Equilibrio i.: per un sistema materiale qualunque, in partic. un fluido in quiete, la condizione [...] in cui il gradiente della pressione equilibra il risultante delle forze di volume a unità di volume. ◆ [MTR] Metodo i.: v. densità, misurazione della: II 102 f, 103 c. ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne [Der. del fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"] [FTC] [TRM] Sistema di riscaldamento negli impianti edilizi. ◆ [FTC] T. chiusi bifase: v. tubi di calore: [...] VI 351 c. ◆ [MCF] Circolazione a t.: il movimento, a linee chiuse di corrente, di un fluido provocato da differenze di densità del fluido nelle varie parti del circuito. ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...