. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] in un tubo. Se supponiamo che la perdita di pressione per unità di lunghezza del tubo (Δp/l) dipenda soltanto daρ (densità), U (velocità media), d (diametro del tubo), η (coefficiente di viscosità), si può costruire il monomio
che ha le stesse ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] effetto del calore ceduto dal vapore condensante all'esterno dei tubi, si determina una circolazione naturale per la differenza di densità esistente tra la miscela di liquido e vapore che risale all'interno dei tubi e il liquido che fluisce verso il ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] sostituita da una cosiddetta pseudobanda avente l'andamento illustrato nella stessa fig. 4B. In essa è presente una densità non trascurabile di stati elettronici.
Nei solidi amorfi sono inoltre presenti ulteriori stati, che vengono chiamati profondi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] di vista euristico), pubblicato sugli ‟Annalen der Physik" del 1905, Einstein calcolò l'entropia di una radiazione di bassa densità prendendo a riferimento la regione dello spettro di corpo nero che obbedisce alla legge di Wien; grazie alla formula ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] sua risposta (Galileo riteneva ancora, secondo l'opinione di Erone e contro Aristotele che nel De Coelo aveva ammesso una densità relativa degli elementi, che né l'acqua né l'aria pesassero in proprio loco naturali e comunque non esercitassero una ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] i=ΣjMijωj si ottiene un altro possibile insieme di pulsazioni fondamentali. Una notevole proprietà delle pulsazioni fondamentali ωi è la densità dell'insieme dei punti aventi la forma Σniωi al variare degli interi ni. È importante il fatto che misure ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] cui, misurando la variazione dell'indice di rifrazione di un fluido, dovuto al cambiamento della temperatura, si risale alla densità e quindi alla temperatura del fluido medesimo. ◆ [MTR] [TRM] T. magnetico: lo stesso che t. a suscettività magnetica ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] e di trasformazione dei solfuri e seleniuri di argento e rame, ibid., s. 6, VII, 2 (1889), pp. 1051-1059; Sulla densità e sulla tensione superficiale delle soluzioni di anidride carbonica e di protossido di azoto nell'acqua e nell'alcool, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] continuità gli elementi orbitali (soprattutto con metodi radioelettrici), si è rivelato un potente mezzo per indagare sulla densità atmosferica nonché sulla forma della Terra e sulla distribuzione della massa in essa. Ancora più complesso si presenta ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] per un fluido ideale, incompressibile; in un fluido compressibile le piccole variazioni di pressione si trasmettono proporzionalmente alla densità nei singoli punti.
Teorema di Pascal. - Le tre coppie di lati opposti di un esagono iscritto in una ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...