Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] del reddito e delle risorse patrimoniali; dipende, in misura assai maggiore, dallo sviluppo economico di tali paesi, dalla loro densità demografica e dal modo in cui sono distribuiti, su scala mondiale, i capitali, le conoscenze tecnologiche e la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dei diversi paesi tengano conto e si differenzino a seconda delle scarsità relative tra i fattori: le realtà ad alta densità demografica e, quindi, con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] a un tasso comparabile a quello del progresso scientifico (anche maggiore, a seconda di come si misura quest'ultimo). La densità di popolazione in alcune aree del pianeta pone peraltro gravi problemi di alimentazione, igiene e qualità della vita che ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Cr o Ti-Al).
4. Ceramiche tecniche. I materiali ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di fusione, il loro alto modulo elastico e la loro durezza. Come i materiali compositi (v. sotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] con la sua filosofia naturale. Nella prima fase della carriera, Newton fece ricorso a espedienti meccanici come il gradiente di densità dell'etere nel manoscritto De aere et aethere. Negli anni Settanta del XVII sec., rinunciò tuttavia a spiegare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] per i loro effetti sui nostri sensi ‒ estensione, divisibilità, impenetrabilità, figurabilità, solidità, gravità e mobilità ‒ ne derivano altre come la densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] normalmente i confini del territorio soggetto alla città, sono i due elementi principali che, accanto alla modesta densità e al lento movimento della popolazione, spiegano il deciso predominio dell'artigianato. Questo richiedeva un sicuro equilibrio ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] vecchio welfare e per le misure a sostegno del mondo della produzione. È insomma venuta meno la trama di densità e di compattezza che rappresentava il tessuto connettivo della società industriale, così come è tramontato l'industrialismo - almeno in ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...]
in cui Nk è il numero di persone che subiscono il danno considerato a causa del k-esimo incidente, PE (x,y) è la densità di popolazione, in abitanti/km2, presente nel punto P(x,y) e Pk(x,y), come nel caso dell’indice di rischio individuale, è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ' Houdini (nome d'arte di E. Weiss) o del giocoliere E. Rastelli si riduce a nomi quasi proverbiali e privi di densità. È una tendenza che corrode le 'arti di persona' e costituisce una delle più gravi remore per lo sviluppo della cultura teatrale ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...