ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] del cavaliere che salva il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che . 12° (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. S2), in dentedi tricheco, ritrovato nella tomba del vescovo Páll a Skalholt, la sede ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] dente longobardo, e assoggettando definitivamente il regno di Pavia, scongiurò la minaccia che da secoli gravava sulla Chiesa di a danno del Papato (nelle persone diLeone VIII e Benedetto V), non nega però che, nel caso di C., una usurpatio da parte ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] già matura in queste fortificazioni micenee: tracciati a dentidi sega, bastioni e torri fiancheggianti, porte scee e esempî di questo periodo transitorio o di ripiego. Niccolò V a metà del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta diLeone IV ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di s. Croce di Venetia (Venetia 1696). Quanto a Il leonedi Grecia (Venetia 1669), ove profila s. Leone, vescovo di Modone, la chiesa di corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] catture di foche, mentre non ci sono evidenze di catture di cetacei; l'unica evidenza è un dentedi capodoglio assicurata dalla caccia ai marsovini, al delfino, alla foca, al leone marino e alla balena. Apparvero in questo contesto le più antiche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'armadillo dalle nove fasce, mentre si estinsero i bradipi. Scomparvero numerosi generi di micromammiferi, orsi dei generi Tremarctos e Arctodus, le tigri dai denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e i tapiri ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un donatore in veste di pellegrino che mostra, entro l'ampolla di cristallo di un reliquiario a torre, un dentedi s 891a). Esistono anche orecchini a figura dileone - raffigurato con collare di tradizione sasanide, coda arrotolata, zampe a ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] costui faceva fare del personaggio, alla fin fine da considerare un dente cariato, non da estirpare, ma da coprire d'oro, come , Pasquino vuol dire Aretino dall'età diLeone X a quella di Adriano VI e a quella di Clemente VII. La vita dell'Aretino, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] funerario greco del IV sec. a.C., di tipo affine ai leonidi Cheronea, probabilmente costruito da Alessandro Magno per Efestione stampo (di clorite e poi di rame piombato) con motivi geometrici o naturalistici.
Conchiglie marine e un dentedi squalo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Costantino, secondo la testimonianza diLeone Magno, epist. 65. Salamina di Cipro fu chiamata Constantia in onore di commento in Constantin, Lettres et discours, cit.). L’evi;dente ‘prova della salvifica Passione’, rinvenuta nello scavo, è intesa ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
piscialletto
pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel letto. b. estens. Bambino, o bambina, in...