FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , occupando un'area di 179.994 mq., con una capacità di deposito di 5731 vagoni. Il bacino Thaon de Revel, e insieme alcuni Arsa, spezzava l'Istria in due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra - ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] fuoco, ma i tragici sinistri che funestarono la Francia, specialmente su importanti navi da battaglia, gettarono il circa in ragione del 25%) e poi passano ai magazzini di deposito in attesa di essere impiegati.
L'officina nitrazione cotoni richiede ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] in precedenza fissate dalla conferenza di Spa del 5-16 luglio 1920 (52% alla Francia, 22% all'Inghilterra, 10% all'Italia, 8% al Belgio, 0,75% , i quali, col mese di maggio per il deposito delle ratifiche a Parigi da parte delle potenze interessate, ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] rappresentano le sedi preferite della sedimentazione, giacché i depositi che si accumulano in questi giganteschi truogoli sono di bell'esempio del genere è fornito dalla catena del Giura franco-svizzero (fig. 10).
Quelle stesse forze orogenetiche che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] riunione; canale di scolo; cono di deiezione o letto di deposito.
Il bacino di riunione presenta generalmente la forma di un imbuto
Per tutti gli argini bisogna provvedere un adeguato franco. Riguardo alla forma, struttura e dimensioni degli argini ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] materiale abbandonato dall'uomo. La prima scoperta di siffatto deposito avvenne in Italia, nella Valle della Vibrata (Teramo), Omal, il nome largamente accettato di Omalien. Per la Francia i più interessanti reperti sono quelli fatti a Champde-Chassey ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] stratigrafiche. Le equivalenze dei varî piani della serie franco-germanica con quelli della serie mediterranea si poterono poi giuoco delle trasgressioni, come nel Bacino parigino. I depositi in parola formano una fascia lungo l'esterno dell'arco ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] ancora al presente dagli Eschimesi. Nelle caverne magdaleniane della Francia ne furono raccolti circa una quindicina di esemplari, ricavati per misero in luce nella grotta del Parpallò un deposito dello spessore di 4 metri contenente i resti di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] in ogni città, ma soprattutto dal suo essere un deposito di memorie urbane espresse nelle forme di una narrazione C. Pellegrini, Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005, Milano 2005.
Franco Purini - La città uguale, a cura di M. Petranzan, G. ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] presso le amministrazioni dello stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, salvo, beninteso, che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione dell'amministrazione o dell'ente (art. 6 d.P.R. n. 634 ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...