IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] equivale a
essa quindi richiede una depressione, in misurato verticalmente.
La portata della luce con soglia lunga l si valuta con la formula:
indicata dal con la equazione del moto uniforme, se il termine
sia di ordine di grandezza ben più piccolo ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] vapore vi si condensa determinando una depressione; aperta la comunicazione col pozzo ed S viene richiamato in alto dal peso della lunga asta A.
Nella fig. 3 è pure visibile il "meccanismo dello stantuffo quando una fase termina e l'altra comincia. ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] più giovane è il soggetto; il peso medio, atermine di crescenza, oscilla tra i 260 e i 300 a destra dell'apice, ove determinano talvolta una lieve depressione corrente sanguigna, p. es. scendendo a ritroso lungo la vena cava inferiore. Naturalmente ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] genitale e più precisamente coi suoi condotti, e termina in un seno o canale uro-genitale, il inferiore (Piacenziano) una fase di depressione, alla quale seguì nel Pliocenico medio . Successivamente, in seguito a un lungo e progressivo inaridimento, l ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] del suddetto decreto e nel termine in esso previsto, cioè alla es., la colmata artificiale a braccia di qualche depressione con l'asciugamento sia di aprire quello allacciante delle acque alte lungo la linea pedemontana o collinare che recinge ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] la concentrazione tende a zero.
La "depressione molecolare del punto di termini transitorî che debbono la loro esistenza a ragioni inerenti alla loro velocità di formazione e a ad alta tensione è stato lungamente adoperato per la sintesi degli ossidi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] egli ebbe dei momenti di dubbio e di depressione e parve qualche volta smarrirsi, ma si riprese , come avviene alla fine di ogni regno lungo e durante il quale ai cittadini sono stati greca di 168 Novelle, condotta atermine sotto Tiberio II (578-582 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ad attribuire l'impiego cosciente del termine al cineasta e produttore scozzese J. negli anni della Grande depressione, alla Works Progress Administration opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] forma nella conca di Addis Alem, e presto si insinua nella depressione che prosegue la fossa dei laghi; esso ha acqua corrente tutto 1896 e terminata solo nel 1929, lunga 783 km. (dei quali 693 in territorio già etiopico, oggi italiano) è a un solo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] che nel Giurassico esistesse già una depressione tra i Vosgi e la Foresta Nera a farla rientrare nel langraviato inferioris Alsatiae, di cui essa era la capitale, dando al termine francese e la germanica, in lungo conflitto tra di loro, provincie ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...