SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] società". Egli si sofferma alungo sulle relazioni tra forme alterni di prosperità e di depressione. Concordano inoltre nel riconoscere che numerose indicazioni, da un secolo a questa parte il divario, misurato in termini di redditi individuali, fra i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] casi di emergenza: in caso di depressione congiunturale, infatti, il suo risparmio si verità non può essere definita, in termini marxiani, come una società di classi, Il ‛velo' dei salari, che così alungo è servito come mezzo per celare la situazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e istituti a medio-lungotermine. Invero sono le operazioni di raccolta a vista o a breve termine che comportano i 'attività creditizia, derivata dall'esperienza della grande depressione economica del 1929, appare quindi del tutto giustificata ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] depressione che nel frattempo si è creata non favorisce gli investimenti; al contrario, li sfavorisce perché induce gli imprenditori al pessimismo.
5. In un lungo periodo di tempo il meccanismo neoclassico di sostituzione di lavoro atermini ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la depressione del 1873-1896, nel corso della quale una perdurante flessione pesante degli anni 1888-1894, anche gli obiettivi a medio e lungotermine furono raggiunti. Ovviamente vi furono per tutto ciò ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] finanziari necessari a tali operazioni, per la prima volta, i Costa ricorsero al credito bancario; è il momento della massima depressione per il la collocava però in una prospettiva di lungotermine, riconducendola alla più generale teoria della ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] e, anche se perdurò alungo una certa differenziazione tra scuole nazionali, era diventato chiaro a tutti che in ogni parte termini in cui si erano presentate a Smith. D'altra parte gli anni settanta e ottanta furono marcati dalla 'grande depressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia a quel valore n+g che un regime a ripartizione è intrinsecamente in grado di offrire (v. sopra, § 4b).
Ancorché efficace nel lungotermine ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] depressione economica che caratterizzò l'inizio degli anni trenta segnò, poi, la transizione a iniziative intese a tal via conseguito ottimi risultati, in termini sia di strategia 'di nicchia' sia di mantenere il più alungo possibile le posizioni che ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , che aveva lavorato alungoa Decazeville, alla direzione tecnica da Mulhouse, dove aveva appena terminato gli studi. La torba, mista a legna, veniva bruciata nel "gasogene economia italiana nella più generale depressione mondiale durata dal 1874 al ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...