• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [20]
Biografie [10]
Accademie scuole e movimenti [7]
Musica [4]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Movimenti musicali [2]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Nolde, Emil

Enciclopedia on line

Nolde, Emil Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] sua stessa immaginazione. Eseguì anche (soprattutto in reiterati soggiorni all'isola di Alsen) paesaggi e marine contatti con gli artisti di Die Brücke (1906-07) e di Der Blaue Reiter (1912), N. fu essenzialmente un solitario, pur viaggiando molto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – NUOVA GUINEA – EMIL NOLDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolde, Emil (1)
Mostra Tutti

Burljuk, David Davidovič

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore russo (Char´kov 1882 - New York 1967). Fu, con il fratello Vladimir Davidovič (1886-1916), tra i protagonisti dell'avanguardia russa e in contatto con l'avanguardia europea (in particolare [...] con "Der blaue Reiter"). Dopo il 1913 i fratelli B. furono vivaci sostenitori del futurismo. Lasciata la Russia (1920), B. si stabilì negli USA nel 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – CHAR´KOV – NEW YORK – RUSSIA

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] nel tempo sviluppando percorsi ideologici e stilistici diversi. Nel 1911 esordì a Monaco di Baviera il movimento Der Blaue Reiter, con tendenze astratte: vi aderirono Vassilij Kandinskij, Franz Marc, Paul Klee, August Macke, artisti attenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] ch'è la più importante, muove con Kandinskij dal movimento Blaue Reiter e conta artisti di primo piano come P. Klee e lo , Die schöpferischen Kräfte in der abstrakten Malerei, Bergen 1947; W. Baumeister, Das Unbekannte in der Kunst, Stoccarda 1947; L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dipinge il primo acquerello astratto, scrive Über das Geistige in der Kunst (pubblicato nel 1912) e dà vita a Monaco, insieme a Klee, Marc e Macke, al movimento Blaue Reiter: Kandinskij afferma che non la sensazione visiva ricevuta dal mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ma anche a Parigi. Quando espone alla seconda mostra del Blaue Reiter (1912) entra in rapporto con Kandinskij e Delaunay; poi 'assurdo. Kurt Schwitters inizia a lavorare nell'atmosfera di Der Sturm, il gruppo più legato alle avanguardie francesi e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Reiter in neuer Sicht, ZKg 33, 1970, pp. 1-20; H. Paschke, Das Domstift zu Bamberg in seinen Bauwendungen, fasc. 1-4, Bamberg 1972; O. von Simson, Das Mittelalter II (Propyläen-Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972; W. Haas, Der Bamberger Dom (Blaue ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] alla Facoltà di filosofia di Bonn, i contatti con il Blaue Reiter, l'amicizia con Arp, la conoscenza della pittura metafisica G. R., Die Welt als Labyrinth. Manier und Manie in der Europäischen Kunst, Hamburg 1957. Hodin, J. P., Les phases ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] astratte' di V. V. Kandinskij e del Blaue Reiter. Poco più tardi H. Wölfflin in Kunstgeschichtliche Grundbegriffe , Firenze 1948. Riegl, A., Stilfragen. Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik, Berlin 1929 (tr. it.: Problemi di stile, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

FEININGER, Lyonel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte [...] Klee nell'esposizione berlinese del Blauer Reiter. Dal 1919 al 1933 fu formò, nel 1926, il gruppo astrattista Blaue Vier. Nel 1936 tornò a New York Lipsia 1924; H. Klumpp, Abstraktion in der Malerei (Kandinsky, Feininger, Klee), Berlino 1932; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DIFFRAZIONE – KANDINSKY – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEININGER, Lyonel (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
astrattista
astrattista s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali