CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] , il C. afferma di avere in casa 150 tavole in rame, che lasciò morendo al nipote Luca. Questi le passò ad Adriaan van derSpiegel, noto coi nome di Spigelio e successore del C. alla cattedra di chirurgia a Padova, ma anch'egli morì nel 1625prima di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] M. Quiriglio, Schuberth veste le dive, in Cinema, IX (1956), vol. 15, pp. 286-288; Emilio Schuberth. Konfektion für Kleinstädte, in DerSpiegel, X (1956), 49, p. 66; I. Brin, Stato civile della moda italiana 1959, in Bellezza, XVIII (1958), 9, pp. 14 ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] rimproverò.
La fama, e l’apertura della Cina dopo la morte di Mao e la fine della Rivoluzione culturale, convinsero DerSpiegel ad aprire, primo settimanale occidentale, un ufficio a Pechino nel 1980, e gli consentirono di realizzare il sogno per cui ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G. Doutrepont, La Littér. française Kerstine van Pizen. Une traducrion inconnue de la Cité des dames, in Spiegelder Letteren, III (1959), pp. 1-16; G. Mombello, J ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 327-332; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 89, 95 ss.; F. Rubwejanga, Dignité et foi du ministre et validité des ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] sacra. Atti del Convegno internazionale… 1995, a cura di F. Bellotto, Bergamo 1997; Werk und Leben J.S. Mayrs im Spiegelder Zeit, in Beiträge des Internationalen musikwissenschaftlichen J.S. M. -Symposions in Ingolstadt… 1995, a cura di F. Hauk - I ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . C., (estr. da Studia oliveriana), Pesaro 1956; A. Buck, Das Lebensgefühl der Renaissance im Spiegelder Selbstdarstellungen Petrarcas und Cardanos, in Formen der Selbstdarstellung,Analekten zu einer Gesch. des literar. Selbstportraits,Festgabe fürF ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Bruxelles 1977, pp. 41 s.; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 77 s.; G. Haendler, Der byzantinische Bilderstreit und das Abendland 815-825, in Studien zum VIII. und IX ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] per il IV centenario della morte, Morbegno 1995, Sondrio 1999; B. Scherbaum, Bayern und der Papst. Politik und Kirche im Spiegelder Nuntiaturberichte (1550 - 1600), St. Ottilien 2002, ad ind.; Kl. Unterburger, Das Bayerische Konkordat von ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] A. Fliche - V. Martin, X, Torino 1976, pp. 17-275; D. Hintner, Die Ungarn und das byzantinische Christentum der Bulgarenim Spiegelder Register Papst Innocenz' III., Leipzig 1976; K. Pennington, Pope Innocent III's views onChurch and State. A gloss ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....