Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] abbinata anche a delicati piatti di pesce. Un lavoro di miglioramento genetico l’ha resa ancora più buona e versatile in cucina. Con la nei quadri di Giovanni Fattori, e la Podolica, da cui derivano tutti i bovini a pelo grigio d’Italia e alla quale ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] i segnali necessari alla replicazione e all'espressione dei geni trapiantati. I vettori più usati derivano da plasmidi, elementi genetici citoplasmatici accessori presenti in piu copie rispetto ai cromosomi fondamentali, oppure da genomi di virus ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (al livello cronologico dell’antico germanico Athawulf da cui deriva) «nobile lupo», poco dice in realtà della motivazione del affermazioni in questo senso. Secondo le ricerche del genetista cinese Yuan Yida, infatti, il patrimonio dei cognomi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] noi. Essi hanno stabilito che i principî sono dèi e derivano dagli dèi, e hanno detto che coloro che non hanno Democrito è agganciato il vortice di Empedocle, le cui dottrine genetiche sono ora determinanti per la discussione in merito alla Natura e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] all'epoca della nascita della demografia, e discipline come la genetica umana e l'epidemiologia, del tutto nuove, molto più la (1) e quella censita. Le differenze riscontrate derivano dall'accumularsi di una serie di numerosi e inevitabili errori ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] precorsa da trent'anni di ricerche sulla ‛psicologia genetica' della psiche infantile, con risultati che s'impongono (1957) e The future of man (1959), A. Portmann di Neue Wege der Biologie (1960), 3. Monod, anch'egli citato, F. Crick di of molecules ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] insieme a una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico caratterizzato da un elevato grado di incertezza, nostro paese abbia mai vissuto», quella «grande mutazione genetica» che ha portato «una società operosa e dinamica» ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] lungo la catena conferisce un caratteristico andamento a zig-zag, da cui deriva il nome di forma Z. Gran parte del DNA nelle cellule è primario nel processo di traduzione del codice genetico nella sequenza amminoacidica di una proteina e ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . L'idea di una descrizione simbolica e di un codice genetico, oppure l'idea del genotipo concepito come algoritmo, non solo sistemi autoriproducentisi ed evolutivi. Il suggerimento ovvio - che deriva dalla termodinamica - è che siano l'energia e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] . La necessità di operare in un solvente organico deriva dall'insolubilità in acqua dei prodotti.
Tecnologie produttive tossine. In particolare, gli insetti con un pool genetico molto ampio hanno una maggiore capacità di sviluppare velocemente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...