BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] l'edificio primitivo sembrerebbe derivare - secondo quanto indicano Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe anche una cesura netta rispettoal passato e prepara gli ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] essere concepita altempo di Darwin, solo 0,0002 (cioè: 0,0196 − 0,0198) che, espresso rispetto a 2äö; che è 0,0198, cioè come deficit ‛relativo', corrisponde a trovano nella popolazione mista M sono necessariamente derivati da B.
β) Motivi di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] tempi più recenti si sono accumulati argomenti che possono servire di più valido sostegno. Una spinta decisiva è derivata ossigeno nell'atmosfera, almeno nella misura dell'1% rispettoal livello attuale (indicato con PAL: Present Atmospheric Level ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] alrispetto dell'onore).
d) Cambogia e Laos
Nella Cambogia il buddhismo Theravāda fu introdotto da tempi antichi Stato e quello religioso. Tuttavia ciò non impedì che una scuola derivata da quella della ‛Terra pura' cioè lo shinshu fondato da Shinran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e convessa rispettoal terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente per successioni rispetto alla norma tempi recenti il cannibalismo, può provocare la morte per la progressiva distruzione del tessuto cerebrale. Inoculando in scimpanzé derivati ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di sviluppo); i benefici derivanti dalla produzione di piante JLg di antigene LT-B ricombinante (durante un lasso di tempo di 2 ÷ 6 ore) e produce anticorpi specifici accumula a un livello più che triplo rispettoal normale ed è degradato durante la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , ove tra l'altro è detto che il tempio di Satana poggia su tre pilastri eterni: la al centro ideologico che animava la sua attività e non solo di poeta. Ne derivava C. avrebbe operato a ritroso rispettoal Leopardi, determinando un ristagno nel ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e spesso come tempore priores rispetto all'intenzionale analizzato, essi devono prima del 1898 le ricerche relative altempo, in voga presso quasi tutti i come anche la sua concezione della ‛logica pura' derivata da B. Bolzano. Lo stesso fece V. Delbos ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] più fecondo, e più preciso rispettoal nostro scopo.
Al centro dell'idea di metodo vi di definire che cosa debba considerarsi come derivazione di un ‛nuovo' sapere. Quale sarà così altamente sviluppati e altempo stesso così necessari. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di B. faceva parte, erano già da tempo cristiani, e già dall'inizio del sec. V espressiva del secondo rispettoal procedere artificioso, lambiccato canto 9 del III libro, la preghiera derivante dal Timeo. Troviamo così dodici commentari carolingi ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...