Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] La novità del cinema, derivata dalla combinazione fra la ' spettacolo, la mostra-per-la-visione, rispettoal racconto.
L'evoluzione tecnica
Le motivazioni mostra (di uno spettacolo) e a strutturare nel tempo i propri segni. E il film nasce così, ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] Si può dire che da questa situazione è derivata la spinta al rinnovamento del pensiero economico, il cui punto dei tassi, l'imposta è resa progressiva rispettoal reddito globale.
Nello stesso tempo si modifica la struttura delle spese pubbliche ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di circonvallazione interna ed esterna rispettoal terraglio e alla fossa, meandro e scene di vario genere fra cui una derivata dall'Apocalisse. La Fuga in Egitto, di cripta del Duomo Vecchio, eseguiti altempo del vescovo bolognese Lambertini (1343 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] né per accidens.
Prendiamo allora tre esempi di sillogismi rispettivamente di I, II e III figura:
(1) Ogni contro le posizioni rivali. Altempo della fondazione della Stoa, p sono veri), esiste una derivazione valida che include anche la premessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da Lev P. Gor´kov per primo, nella sua derivazione della teoria di Ginzburg-Landau, come un'ovvia conseguenza è del tutto trascurabile. A quei tempi questa era solo un'ipotesi, in cambia è meno ovvia rispettoal semplice caso del ferromagnetismo, ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] domande) in più sono una modesta frazione rispettoal numero complessivo degli immigrati, che sono molti per lavoro si è tradotta nel tempo in immigrazione familiare, ha prodotto un di sicurezza urbana. Ne è derivata una vasta campagna di introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ’influenza e dalle pressioni derivanti dalla vicina Federazione russa. leggi già licenziate dal Congresso. Altempo stesso il Congresso, come avviene anidride carbonica, fino a ridurle del 32% rispettoal 2005, entro il 2030.
Difesa e sicurezza
La ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] bassorilievo bidimensionale per gli animali del III stile rispettoal rilievo graduato per gli animali prensili, il 1997) e la sua descrizione del tempio e degli idoli può riflettere piuttosto modelli letterari derivati da fonti romane o dalle vite ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] del mondo è qui descritta come risalente altempo in cui non c'erano case, né cioè le principali porte del cielo, dove mostrano il loro rispetto agli dèi. Purtroppo qui il testo è illeggibile, per anatolico, mentre altre derivarono più tardi dagli ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] tempo in cui il reddito è concentrato" (ibid., p. 176). La concezione del reddito propria di Fisher, pur assegnando un ruolo centrale ai flussi di reddito rispetto ai fondi di ricchezza (o capitali), mantiene fermo un aspetto derivato applicatione al ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...