• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1896]
Temi generali [133]
Arti visive [238]
Biografie [203]
Matematica [150]
Fisica [140]
Diritto [146]
Archeologia [139]
Medicina [123]
Storia [117]
Biologia [102]

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. Sotto queste spinte, oltre deve essere modificato nel tempo ma soprattutto pone in evidenza il problema derivante dalla costanza dei suoi parametri. La nota critica di R.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] Zhao e Wei; tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di Chu. Caratteristica comune di banliang) vengano sempre date in multipli di 11, dimostrerebbe, secondo Li Xueqin (1984), che a Qin l'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] settembre 2001 (v. Coker, 2002). La stabilità derivata dalla dissuasione nucleare tra le due superpotenze non Unito, per i missili provenienti dal Medio Oriente. Una seconda soluzione considera la dislocazione su navi dei missili antimissili (sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] d'indagine e quadro disciplinare è essenziale. La semiotica, derivata dalla linguistica ma dotata di un raggio d'azione più attenzione è portata sulle modalità con cui il primo influenza il secondo (Casetti 1986; Dayan, 1983, 1984); dall'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] nota huangzhong: [La misura di lunghezza] è derivata dalla lunghezza del tubo sonoro della nota huangzhong in queste cose è assolutamente pazzo. (Lülü zhenglun, p. 1) Secondo questo racconto Zhu non soltanto mise a coltura nuove terre e coltivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] equazione indica che la variazione della densità di prede avviene secondo il proprio tasso di crescita a ed è limitata (t)=~η(t, x(t), u(t)) dove ∙x(t) indica la derivata rispetto al tempo di x(t). Essa rende possibile generare le evoluzioni di x(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] distichum) o a più file (Hordeum vulgare). Quest'ultimo, derivato dal precedente, rimarrà per tutta l'età del Bronzo il istanza dai due cereali più diffusi, orzo e grano, in seconda istanza dalle tre colture arbustive della vite, dell'ulivo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] attore deve prepararsi interiorizzandone le motivazioni. Ne è derivata l'applicazione al cinema del metodo di K serva di 'Sire le Mot', come rischiava quella vivente del teatro secondo la polemica accesa da Gaston Baty. La Garbo di Die freudlose Gasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Prevenzione

Universo del Corpo (2000)

Prevenzione Alessandro Menotti In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] non sistematiche. Una visione più omogenea è derivata recentemente dalla teorizzazione e classificazione di vari del vaiolo, completata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS ) nella seconda metà del 20° secolo, è stata una delle più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevenzione (2)
Mostra Tutti

La nazione oggi

Dizionario di Storia (2010)

La nazione oggi Emilio Gentile Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] ad arrivare, nel 1997, a 187 e nel 2010 a 192. La Seconda guerra mondiale segnò una svolta decisiva nella storia del nazionalismo. Nell’Europa dell’idea che lo sostiene, nella forma derivata dalla tradizione ottocentesca. Ma, nelle più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali