Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dei componenti, cioè che il sistema sia ben rimescolato, ne deriva che il bilancio di ciascuna specie si può esprimere come segue la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in fase liquida. ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , dai manuali di archeologia del Brutails, Cabrol e Leclercq, Enlast, ricordiamo: J. Burckhardt, Die Cultur der Renaissance in Italien, Lipsia 1869 e ediz. successive; G. Nardini, Il Campanile di Santa Maria del Fiore, Firenze 1881; G. Boni, Il muro ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] affinità filogenetica tra le specie che ne fanno parte. Viene ammesso che sia esistita un'entità unica da cui sono successivamentederivate tutte le specie attuali che noi attribuiamo a uno stesso genere. Il concetto di genere fornisce tra l'altro ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] J. Hadamard, definiscono la nozione di problema ben posto e sono state verificate con successo per larghe classi di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, costituendo ancora il paradigma di base per il loro studio matematico.
I ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] della Central Valley in California, con le acque regolate e derivate dai fiumi Sacramento e San Joaquin è compreso il canale costruzione dell'acquedotto di Siena; attraverso le successive elaborazioni e le affermazioni nell'esperienza delle opere ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] sviluppi e gli effetti delle estese inflazioni che sarebbero derivate dalla guerra. La condotta economica della seconda Guerra fu corsi forzosi isolati e anche nelle riforme monetarie successive alla prima guerra. Mentre in queste riforme precedenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] di cella viene adsorbito in allumina fluidificata, la quale viene successivamente inviata alle celle. Questo sistema di chiusura della cella e delle profonde trasformazioni che ne sono derivate negli apparati produttivi dei paesi industrializzati, si ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] , App. V e in questa Appendice). Tali cloni derivano da librerie di tessuti particolari o di fasi diverse dello per cui un segnale passa direttamente da un componente al successivo, il risultato finale è lo stesso, indipendentemente dalla posizione ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] che ha attualmente Como fra le città d'Italia deriva specialmente dalle numerose industrie che prosperano nella città stessa e del bronzo, fu sede d'una numerosa popolazione durante la successiva eta del ferro fino ai tempi romani. I Comenses si ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] quelli che utilizzano strutture di dati e modalità di comunicazione derivate da quelle del web (v.), nel cui ambiente sono di una provata affidabilità e utilità.
Tra le ragioni del successo di Facebook, arrivato a 200 milioni di utenti nel 2010, ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...