La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le difficoltà pastorali, ecclesiali e organizzative che ne sarebbero derivate. Inoltre, in quale nazione era certo che il per la Santa Sede, la quale ovviamente accoglieva ogni successo diplomatico dell’Italia come una sconfitta inflitta a se stessa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della sega per pietre a grandezza naturale. In documenti successivi, ma sempre dello stesso anno, si propone di Maschat 1989: Maschat, Herbert, Leonardo da Vinci und die Technik der Renaissance, München, Profil, 1989.
Micheli 1995: Micheli, Gianni ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] gli fa comprendere bruscamente che i suoi successi non sono stati che effimeri7. Da Constantini, Trier 1987, p. 26: dopo il 381; la data resta controversa.
13 Cfr. Handbuch der lateinischen Literatur, cit., pp. 202-203.
14 Eutr., X 5,1.
15 Eutr., X ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che l'episcopato di C. pone le premesse di tutta la successiva politica papale del III e del IV secolo, e getta le von Döllinger, Hippolytus und Kallistus, oder die Römische Kirche in der ersten Hälfte des dritten Jahrhunderts, Regensburg 1853.
G.B. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per le quali inventarono nuove forme di scrittura derivate dal cinese ‒ ma che hanno lasciato in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi nell'Asia centrale, dove fu usata dai Turchi Uiguri e dai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] santuario di Apollo a Delfi, dove i Ceriti (Strab., V, 2, 3) e, successivamente, gli Spineti (Strab., V, 1, 7) avevano un proprio thesauròs (Strab., V, arcaica, Roma 1996.
Die Integration der Etrusker und das Weiterwirken etruskischen Kulturgutes im ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] non sono del tutto chiare. Il L. sostenne che derivò da screzi tra il duca e il cardinale Giovanni Salviati , dopo più di tre mesi di intrighi diplomatici, fu un importante successo per la diplomazia cosimiana e consentì al L. di riprendere un posto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ., Nat. hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume ) e l’adozione di nuove tipologie funerarie, derivate dall’ambiente etrusco, come le tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] indirizza la sua attenzione alle conseguenze economiche e sociali derivate al nostro paese, a suo dire, dalla sua firma come direttore e gerente è datato 25 luglio 1943, quando gli successe A. Bergamini.
Il G. morì a Roma il 14 marzo 1944.
Oltre ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] a Parma, in quella spedizione che, dopo una serie di iniziali successi, si concluse con la fuga segreta di Cadalo nel nord; tempestò un ordine stabilito da Dio. Da ciò, ad esempio, deriva all'imperatore il diritto di scegliere i vescovi, diritto che ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...