Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] durata irragionevole degli stessi giudizi per così dire ‘derivati’, avviati allo scopo di ottenere l’indennità da sanzioni erogabili dalle Magistrates’ courts possono essere di natura finanziaria o comportare l’arresto, ma solo per periodi limitati ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] chiarimenti in materia di politiche d’investimento, utilizzo di strumenti derivati e finanzia strutturata, Roma, 15.3.2013, 2 ss. 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] anagrafe tributaria (incluso l’archivio dei rapporti finanziari) e di quelle degli enti previdenziali.
novella del 2015 interviene a dissipare alcuni dubbi interpretativi ed applicativi derivati dalla lettera della riforma del 2012 (art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , sanzionando le violazioni.
La problematica è particolarmente sentita nei mercati finanziari, dove un dato errato è suscettibile di alterare i valori dei beni (azioni, obbligazioni, derivati ecc.) che vi si vendono o comprano. Di qui deriva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] pagamento del prezzo; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari conclusi a distanza (artt. 67 bis-67 decies bis). sociale.
Tutti i contratti ad oggetto informatico sono derivati da esperienze straniere; è invalso nell'uso il telex ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ad oggetto accertamenti parziali o comunque accertamenti derivati dal principio di trasparenza), sia da ragioni nella procedura di adesione avviata ad iniziativa degli Uffici Finanziari che possono inviare al contribuente un invito a comparire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Ne segue che, mentre un sistema a capitalizzazione può anche derivare da un accordo di diritto privato ed essere gestito da un n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] delle maggiori difficoltà nella individuazione dei limiti dell’autonomia finanziaria deriva proprio dall’interpretazione della nozione di “tributo proprio crescita economica.
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] of Reference, e nei testi che ne sono derivati.
Avvalendosi dei progetti di codificazione europea e dei Jour., 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche e i ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...