• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [4480]
Archeologia [503]
Arti visive [975]
Biografie [930]
Diritto [319]
Storia [251]
Letteratura [220]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [191]
Religioni [174]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dato in antico al Palatino (ma l’etimo di questo nome è incerto). All’inizio del 20° sec. (1904) W. Schulze ha fatto derivare il nome della città dal gentilizio etrusco dei Ruma, cui del resto sarebbe affine l’antico nome del Tevere. È la tesi oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ad un luogo sacro o un tumulo funerario. Ai quattro lati della cancellata sono i toraṇa, portali in pietra, di derivazione probabile da un antico arco a triplice trabeazione in forma di Π, originariamente costruito in legno o canne di bambù. Sugli ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] , che visse a corte e fu elemento importante nella politica di espansione verso l'Oriente. Il Curtius pensa ad una derivazione del c. da una rappresentazione figurata più ampia a causa di un certo affollamento delle figure, specie nella zona centrale ... Leggi Tutto

BUON PASTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUON PASTORE L. Rocchetti Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo). Tratta [...] P. nell'atto di riportare nell'ovile la pecora smarrita, che è una diretta derivazione dal concetto evangelico; ed il B. P. nell'atto di sorvegliare il gregge, derivazione del concetto di Cristo come pastore della Chiesa. Il primo tipo si riallaccia ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] figura, resti di un pilastro decorato a rilievo. La posa è quella di Zeus come appare su monete, probabilmente derivazione dello Zeus fidiaco; però nel caso specifico, potrebbe anche trattarsi di un ritratto di imperatore romano raffigurato sotto le ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] mensa accanto al marito. In realtà le figure femminili alternate sulle klìnai a quelle maschili sono senza dubbio un motivo di derivazione corinzia e attica ma, mentre là si trattava di etère, qui è oltremodo probabile che tali figure debbano essere ... Leggi Tutto

GIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter]) M. Napoli Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] di G. risalente al III sec. (una più precisa datazione è controversa), ci mostra un tipo barbato di derivazione chiaramente ellenistica. In età imperiale, specialmente da Traiano ad Antonino Pio, più frequente appare nella monetazione il tipo Giove ... Leggi Tutto

BIERTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIERTAN D. Adamesteanu Località della Transilvania, vicino a Medias, cioè, in antico, nella Dacia Apulensis. Conosciuta per la scoperta di un donarium cristiano nel 1775, più volte menzionato nella [...] 'anello conservato nella parte inferiore della tabula, per mezzo di un filo, pendeva il chrisma chiuso in un cerchio, derivazione questa da altri donaria già conosciuti dagli scavi di Pompei e di Ercolano. È una tra le più importanti testimonianze ... Leggi Tutto

PONTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTIOS (Ποντιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] da schemi della fine del V sec. a. C. (v. Menadi; Kallimachos). L'opera di P., eseguita probabilmente ad Atene, denota una derivazione da lavori toreutici. Bibl.: C. L. Visconti, Di un vaso marmoreo in forma di "rhytòn" servito ad uso di fonte nei ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] aggiunti i due gemelli nell'atto di succhiare il latte, conservata a Roma nei Musei Capitolini, è opera etrusca, di probabile derivazione da Veio, e la tradizione la attribuisce a un mitico artista di nome Vulca, che avrebbe importato le arti a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali