• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [18]
Cinema [18]
Teatro [7]
Letteratura [4]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Storia [3]
Diritto civile [2]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le mancano perciò tipi di paesaggio naturale, come il deserto e la foresta vergine, che sono ugualmente ostili allo , vagheggiato un momento, di un'azione comune dell'Europa e dei Tartari contro i potentati arabi e turchi, non giunse a compimento. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] , disabitato e serviva quale territorio di pascolo alle orde dei Tartari, mentre il popolamento romeno si era mantenuto sulle colline più Khan. Da questo momento, si estese la zona detta "il deserto" e cessò la forte attività di quei pescatori che, su ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] quella assai più importante di Hiuen Tsang, il quale per il deserto di Gobi e la valle del Tarim si diresse su Peshawar, donde ad evitare la minacciata irruzione dei Tartari di Genghīz Khān nell'India. La dinastia dei Khalgī, affermatasi nel 1290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dei Fenici, degli Assiri, degli Egiziani, dei Greci, degli Sciti, degli Indù, dei Tartari, dei Vichinghi, dei Antiquités de la région andine de la République Argentine et du désert d'Atacama (1908) e dal 1916 curatore della sezione archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] attuale el-Giauf o Giauf Āl ‛Amr) nel deserto siro-arabico; un altro ancora, quello dei Kindah, dominòvarie tribù nomadi nelle regioni più interne, malgascio. I Turchi diedero l'alfabeto arabo ai Tartari, a parte degli Armeni, a Slavi musulmani della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rifugiata presso i musulmani del deserto. Mentre l'India possiede . La lancia è l'arma principale e rassomiglia a quella dei Greci. Il fusto è di legno, la punta è di d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel 1316, fra le armi di Luigi X ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] selve e nelle paludi, e nel deserto alla caccia degli Arabi montati su 10.000 a Canne contro i 4000 e 6000 dei Romani: il rapporto inverso invece a Zama, ove leggiera), sia presso gli Arabi e i Tartari, e presso i popoli dell'Europa occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ovest (valle dei laghi). Il resto del paese, comprendente tutta la parte centro-meridionale (deserto di Gobi), von Rubruck, ivi 1934; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana e i Tartari, Milano 1930. Storia: J. J. M. De Groot, Die Hunnen der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] per merci. Dei langar, posti di ristoro, si trovano in media a ogni 35 km. Se la pista traversa zone desertiche, i Lecoq, ecc.; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che illustra il periodo dalla metà del sec. XIII alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

CAMMELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] , anche in climi molto freddi, dai Tartari, dai Mongoli e dai Cinesi. Tutto sono inguinali e con 4 capezzoli, all'estremità dei quali sboccano tre o più dotti escretori. La nelle carovane che attraversano il deserto, a preferenza di qualunque altro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – AMERICA MERIDIONALE – CAMMELLO BACTRIANO – CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali