CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] su un'area vastissima, dal Grande Erg occidentale al deserto libico, e dotato di particolari caratteri regionali e igherm o tighremt).Alla missionaria espansione almoravide a S delSahara si accompagnò una serie di installazioni urbane, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] kharigita, già un importante centro commerciale ai limiti delSahara). Fez sarebbe divenuta il nucleo di quell'aggregamento un certo periodo, esso integrava Tamdult, ai confini deldeserto.
Appena prima di essere conquistata dagli Almoravidi, che ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] successioni dei climi, dal clima tropicale umido fino al clima desertico primario. La regione non ha subito cataclismi geologici dopo l giungere fin alla desertificazione finale; una gran parte delSahara ha questa origine.
Nel mondo moderno una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Si va dalle bande di cacciatori e raccoglitori deldesertodel Kalahary - piccole unità autosufficienti composte da una culturali, commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l' ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] da una parte all'altra dell'Africa a sud delSahara) comporta una diminuzione del foraggio durante la stagione secca; infatti i baccelli tempo propri di questa regione, convertendo letteralmente il deserto in giardini. I risultati che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dovuta alla sua posizione di passaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: una via di comunicazione quasi obbligata tra l'Africa il terminale settentrionale delle piste che attraversavano il Desertodel Bayyudah collegando l'Alta Nubia e il medio ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] qui verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino alla parte settentrionale della Nigeria. Qui i o frammentazione delle forze jihadiste nell’area delSahara e del Nord Africa. I gruppi sembrano adattarsi ai ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] e Libia per lo sfruttamento della falda delSahara occidentale (North Western Sahara Aquifer System). Si tratta di accordi che nella zona di East Oweinat circa 14.000 ettari in pieno deserto sono coltivati a grano, orzo, patate e ortaggi e nel ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] tutti i cinque stati gli abitanti nomadi deldeserto erano considerati con sospetto o apertamente seguono con partecipazione tutto quello che si svolge nel cuore delSahara: i Tuareg vengono considerati un simbolo della resistenza contro ogni ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] soli quattro romanzi La favorita del Mahdi (1887), La pantere di Algeri (1903), I predoni delSahara (1903), Sull’Atlante (1908 ) in cui si incontrano simun (< ar. simūm «vento deldeserto»), bakshish (< ar. egiz. baxšīš «mancia», di origine ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...