• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [164]
Geografia [94]
Arti visive [119]
Storia [98]
Asia [73]
Africa [49]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Storia per continenti e paesi [38]
Geografia umana ed economica [37]

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] diramazioni a S. che terminano con un salto di 500-600 m. sul deserto steppico della Zungaria; la centrale, dal 92° al 99° long. E., con la dominante catena dell'Altai-nuru, e l'orientale, o Altai del Gobi, dal 99° al 106° long. E., anch'essa sul ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURKMENISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] Department of Economic and Social Affairs) del 2014. Il grande deserto di Karakum rende inospitale quasi l’80% del territorio: quale il T. controlla gran parte della costa orientale, contrastando le rivendicazioni dei Paesi contermini. L’importanza ... Leggi Tutto
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – SAPARMURAT NIYAZOV – ASIA CENTRALE – LAGO DI ARAL – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] catalana, che trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie di rilievi che s' di una prosa d'arte scaturita dall'antica eloquenza del deserto e fissata in uno stile meramente retorico, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] si passa a poco a poco dalla steppa al deserto, e al deserto salato, che diviene la regola sulla destra del basso profondità m. 250), appartiene all'U. R. S. S. solo la metà orientale, com'è del Pejpus (3583 kmq., altezza m. 30, profondità 17 m.), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; degli emigranti per le due Americhe. Né il traffico si non sono navigabili, i Boscimani, attualmente ritiratisi nel deserto, e i Botocudo, insediati in un altipiano dove lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] S. Cheney-Coker (n. 1945), in The blood in the desert's eyes (1990), satira mordente sulla situazione politica e sui Chet Baker, all'interesse per il buddismo zen e la poesia orientale. La sua produzione più recente va dal cupo tono esistenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nell'Atlantico ad oriente della Terra del Fuoco e delle coste orientali della Patagonia, e apparterranno al Chile tutte le isole al sud al sud della precedente, fino al Río Negro; la zona desertica, che comprende la Patagonia e la Terra del Fuoco; e ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e si abbassano a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle del Yang-tze kiang e meno di 250 mm.) di carattere quasi o del tutto desertico. 8. Il Sin-kiang ha in comune con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] mancano perciò tipi di paesaggio naturale, come il deserto e la foresta vergine, che sono ugualmente ostili la differenza fra le parti sud-occidentali più calde e le nord-orientali più fredde, nelle quali il periodo del gelo è più lungo, talché ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dal continente asiatico da mari generalmente poco profondi. Il Mar Cinese Orientale non è che una vasta estensione di acqua poco profonda (200 'autorità imperiale. Due fresche oasi, nel deserto di questa produzione monotona di interminabili racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali