NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Felice a Cimitile da tre archi, retti da colonne di granito orientale, sormontate da pulvini bizantini (i più antichi in Italia). Ugual Antonio alla visione poetica di Gesù con gli angeli nel deserto. Altro innovatore fu Filippo Palizzi (1818-89), che ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] : la regione costiera, le pendici occidentali della Sierra, l'altipiano, le pendici orientali della Sierra, la Montaña. La regione costiera ha un peculiare clima desertico oceanico (che E. De Martonne nella sua classificazione chiama appunto clima ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] .V. Mouillard, morto nel 1897. Questi, accampatosi sul limitare del deserto a S. dell'Egitto, studiò per circa 10 anni il volo dei dirigibili fu ceduta alla Marina, parte fu impiegata al fronte orientale. Nel 1917 due grandi dirigibili da 55.000 mc. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in un periodo quando tutto intorno l'Egeo era ancora deserto: ma forse questo vuoto è dovuto alla lacuna delle una fase di aspetto completamente neolitico si è palesata almeno nelle isole orientali dell'Egeo, a Coo e a Calimno.
La civiltà tessalica: ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in grado di far sentire la propria potenza sulle coste orientali del Mediterraneo e sul loro retroterra, come vide l' culto del vitello d'oro che già gli Ebrei avevano adorato nel deserto, e questo empio culto fu continuato da tutti i suoi successori. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni, steppici e desertici, può distinguersi in due parti, di cui quella tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] : alla Cordillera de la Costa succede verso oriente il deserto di Atacama (v.) orientato da SO. a NE., d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa del Tamarugal. A sud la fossa di Atacama trattiene ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una serie di forme che dalle tundre portano sino al deserto sub-tropicale, mostrando la somiglianza delle reazioni ai due ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Nepal e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle valli 100 mm. annui, e gran parte del paese, quindi, è desertica o coperta da una magra steppa. Boscaglie, che presentano però anch ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Chiva e di Buchara, all'occupazione infine della desertica regione tra il Caspio e l'Aral, delle steppe contigue anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...