MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ferox), viverride molto simile a un felino. La regione orientale o indo-malese novera alcuni antropoidi (orango e gibboni) e coi deserti di California e del Texas in America, col deserto di Sahara in Africa, con la catena del Himālaya in ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di questi è situato l'Ódádhahraun, il più grande deserto di lava dell'Islanda, formatosi in tempi storici (1151 e −2°, nell'estate tra 9° e 10°. Sulla costa settentrionale e orientale la media temperatura annua oscilla tra 1° e 2°, nell'inverno tra − ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] 'America messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme molto simili dove i canali irrigui non giungono, domina il deserto. L'irrigazione era una volta effettuata a "bacino ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] una guerra quasi esclusivamente aero-marittima ed in territorio desertico mancavano i mezzi più atti all'offesa contro le supremazia sull'Estremo Oriente. L'America Meridionale e l'Asia orientale costituiscono zone di contatto, anzi di attrito, fra le ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Sua zona di miglior produzione è il Neged e il deserto fra l'altopiano arabo e i confini della Siria e secondo (statura m. 1,50-1,60), con una testa che ricorda l'orientale, è un energico e buon artigliere.
Razze pesanti francesi. - Boulonnais (tav. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Procopio queste invasiomi ridussero le provincie illiriche in un vero deserto. In Asia la guerra fu provocata dai Persiani. che fu accompagnato da minacce contro i recalcitranti, i vescovi orientali si piegarono; ma il papa si oppose, in ciò ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , specialmente per ciò che riguarda le forme a carattere desertico. I pochi corsi d'acqua che non si seccano ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non yemenita, e a Mirbāt), il mahrī (parlato nella Mahrah ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] da una città a sud di Angora, sui margini del deserto salato, dove si producono tappeti che hanno qualche analogia con 1924; A. U. Pope, Catalogue of a loan exhibition of early Oriental carpets, Chicago 1926; G. U. Arata, Arte rustica sarda, in ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] delimitazione nei deserti della Zungaria e del Turkestān orientale; e il Gobi orientale, più piatto, compreso fra Altai e Khingan, m. quando è in piena, scorre in una valle isolata nel deserto finendo nel Dalai-nōr, lago dalle rive paludose a 500 m. ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e collettivo. Alcune lingue dell'Australia sud-orientale hanno singolare, duale, triale, plurale: nelle 40 sono i giorni del diluvio, 40 gli anni che gli Ebrei passano nel deserto, 40 i giorni che Mosè passò sul Sinai, 40 i giorni del digiuno ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...