Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] un'esperienza nuova di rivisitazione della memoria collettiva e l'interattività descritta indica una rilettura deterministica della realtà sfuggente degli eventi, e quindi privata della casualità. La ricostruzione interattiva della battaglia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nostro subconscio). Persino un atto in apparenza così banale come l'ingestione di una pillola è indice della fiducia deterministica nel rapporto causa-effetto e della credenza che un artefatto, come la pillola, possa modificare un processo naturale ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dalla componente linguistica, alle volte dalle concezioni tecniche o dalle scoperte della fisica.
Ogni equivalenza deterministica tra fatti musicali e accadimenti sociali, per quanto possa essere oggettiva, è solo ed esclusivamente letteratura ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] struttura economica dipende a sua volta da condizioni culturali, anzi è parte della cultura.
Riprendendo la polemica anti-deterministica di Boas allo scopo di garantire l'autonomia metodologica dell'antropologia culturale, R. H. Lowie perviene a ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] efficacemente l’ipotesi del ‘differenziale territoriale della fedeltà fiscale’, questa andrebbe assunta in modo accorto e non deterministico. In tale prospettiva, la dimensione del fenomeno non sarebbe espressione di una non meglio definita tendenza ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dal feedback, mentre proprio la macchina è ciò che viene generalmente citato come l'esempio per eccellenza di sistema deterministico.
Prima di proseguire questa trattazione teorica, consideriamo nei particolari il feedback da un punto di vista più ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] si accompagnano alla sua costruzione. La cronologia del racconto produce, insomma, un effetto di verosimiglianza deterministica che, incrociato con quello prodotto dalle immagini in movimento, esaspera il fascino suadente e acriticamente gratificante ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] all’interno della famiglia e fra le classi. Si tende sempre di più ad abbandonare una visione deterministica della transizione demografica, sollecitando di volta in volta un’analisi approfondita delle determinanti delle modificazioni comportamentali ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] tempo, appare necessario assumere una distanza critica, e dinamica, da un approccio tendente a stabilire una relazione deterministica tra la genesi discorsiva di un'etnia, concepita nei testi scientifici come un insieme tribale astratto e isolato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] egli pubblica su "La critique sociale" alcuni significativi articoli in cui mette sotto accusa le letture economicistiche e deterministiche dell'État totalitaire (cfr. Le problème de l'État e La structure psycologique du fascisme, rispettivamente 9 e ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...