GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] rispetto alle formulazioni originarie, ma non viene più nemmeno rigidamente interpretato, come prima accadeva, in chiave deterministica, bensì secondo la più feconda e realistica nozione di possibilità d'azione. A tale ribaltamento si accompagna ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] e le altre costanti.
Come nel caso dei segnali, anche per le i. si possono sviluppare due tipi principali di analisi: analisi deterministica, nella quale si considera una funzione univoca, che rappresenta l'i. f(x,y) in ogni suo punto (x,y) (è il ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] ; l’abitudine a metodi esatti supportati da misure oggettive, mal si concilia con approcci di natura meno deterministica quali quelli tipici dell’organizzazione e della gestione.
D’altra parte, si è rivelato possibile consentire un’adeguata ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] in una realtà. La revisione critica della classica opposizione tra determinismo e probabilità, prodotta dagli studi sul caos deterministico a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., ha messo in evidenza che molti fenomeni naturali sono descrivibili ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] di natura, e dunque congiuntamente presi ne rappresentano la causa sufficiente. L'indeterminismo causale è la negazione della tesi deterministica ed è compatibile sia con l'esistenza di eventi non causati sia con l'esistenza di eventi causati in modo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] società, di cui il concetto marxiano di formazioni economico-sociali pretendeva d'aver disvelato il segreto.
La concezione non economico-deterministica e non sequenziale della storia (o, per chi obietti che nemmeno la concezione marxiana era tanto ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] , interagenti reciprocamente. Questo approccio ha messo in evidenza, rimanendo sempre nell’ambito di un’impostazione deterministica, la presenza di effetti non previsti (dal caos all’autoorganizzazione). Lo studio dei comportamenti collettivi ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, [...] la libertà, l'eguaglianza e la fraternità. Torna più volte sul problema della libertà, ma non ne vede che una soluzione deterministica.
Bibl.: M. Ph. Damiron, Essai sur l'hist. de la phil. en France au 19e siècle, Bruxelles 1832; F. Picavet, Les ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] su quello ideologico la differenziazione come stato empirico della società non corrisponde ad alcuna legge che assesti in modo deterministico i sistemi: si tratta al contrario di una modalità di autorappresentazione da parte di un sistema, il quale ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] -filosofico: il dualismo onda-corpuscolo da essa introdotto, e la tesi dell’impossibilità di principio di una descrizione deterministica del mondo atomico, sono stati rifiutati da alcuni dei massimi fisici del Novecento, in partic. Einstein, Planck e ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...